• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIACENZA

di Pierre Racine - Federiciana (2005)
  • Condividi

Piacenza

Pierre Racine

Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire dal 1240, guelfi e ghibellini. All'indomani della pace di Costanza (1183), la città fu scossa dalle prime dimostrazioni di artigiani e negozianti che reclamavano la partecipazione al governo comunale, dominato fino a quel momento dagli aristocratici, le cui divisioni politiche diedero un crescente impulso alle rivendicazioni 'popolari'. I milites, ossia gli aristocratici che detenevano il potere comunale, si adoperarono per smorzare la tensione, rivolgendosi a podestà provenienti, in genere, da Milano o da città alleate al tempo della lotta contro Federico Barbarossa. Fu proprio l'alleanza con Milano a ostacolare il giovane Federico, quando nel 1212 decise di andare a procacciarsi la corona germanica. Risalendo dalla Sicilia, dopo aver toccato Genova e Pavia, cercò di raggiungere Cremona, rimasta fedele agli Svevi, mentre contingenti milanesi e piacentini tentarono inutilmente di sbarrargli il passo per impedirgli di attraversare il Lambro.

Non appena si assicurò il trono imperiale, nel 1220, Federico II si prefisse l'obiettivo di riorganizzare il Regno d'Italia ripristinando la situazione vigente all'indomani della pace di Costanza, a discapito delle usurpazioni compiute dai governi comunali. La riunione prevista a Cremona nel 1226 non ebbe alcun seguito; invece le agitazioni scoppiate a Piacenza all'inizio degli anni Venti determinarono l'arrivo di un podestà di origine cremonese, dietro pressione dei pedites raggruppati nella societas populi, in contrapposizione ai milites della societas militum. Il governo comunale di Piacenza non fu coinvolto nell'assemblea di Mosio, ai confini del contado di Brescia e Mantova, dove si ricostituì la Societas Lombardie, Marchie et Romanie, ovvero una rifondazione della Lega lombarda. La minaccia rappresentata da Federico II riportò la pace civile in città e inviati locali parteciparono all'assemblea convocata a Verona il 4 aprile 1226, durante la quale i podestà di Milano, Bologna, Brescia, Piacenza, Treviso, Vercelli, Verona e Vicenza si accordarono per mettere a tacere i loro dissidi; il 28 aprile dello stesso anno, a Mantova, i loro delegati stabilirono di non prestare più alcun appoggio ai partigiani di una fazione cittadina avversaria della Lega. Se pure Piacenza non fu nominata fra le città colpite dall'interdetto lanciato dal vescovo Corrado di Hildesheim a Borgo S. Donnino l'11 luglio 1226, nondimeno fu annoverata fra le città che avevano costretto l'imperatore a ripiegare, e l'autore del Chronicon Placentinum evocò con tono poeticamente ironico la ritirata di Federico, fin troppo felice della mediazione di papa Onorio III. Piacenza, nel febbraio 1227, figurò tra le sedici città alle quali l'imperatore aveva accordato il suo perdono.

Una volta ristabilita la pace, ripresero le lotte tra fazioni, segnate dall'alternanza al potere dell'una o dell'altra. In questo periodo la fazione 'popolare' della societas populi era capeggiata da un aristocratico, Guglielmo Landi, al quale si unirono altri membri della sua classe: erano inclini a prestare appoggio a Federico II, mentre i milites si schierarono con il fronte milanese della Lega e con il papa. Questi nobili erano intensamente coinvolti negli affari commerciali, animavano societates bancarie e mercantili, ben collocate sulla piazza ginevrina, da cui facevano circolare denaro e derrate commerciali tra le fiere della Champagne e il Mediterraneo orientale. Nel 1236, dopo che Federico II ebbe convocato una dieta da tenersi in luglio a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina provocò la messa al bando del primo, che tuttavia, dalle valli del Ceno e del Taro, il contado a est della città in cui era saldamente radicato, continuò a moltiplicare i suoi intrighi contro gli aristocratici che detenevano il governo del comune (il cardinale Jacopo Pecorara era stato l'artefice dello scacco di Guglielmo Landi).

Nel 1236 si riaccese il conflitto fra la Lega, animata da Milano e dai suoi alleati, e l'imperatore. Fino al 1250 il governo comunale di Piacenza rimase un membro fedele della Lega, ma dopo la disfatta milanese di Cortenuova, nel 1237, le milizie cittadine erano ormai timorose di scontrarsi con le forze imperiali in aperta campagna, tanto che le operazioni militari il più delle volte si ridussero a una serie di scaramucce che si ripercossero negativamente sul contado piacentino. Se Federico II non riuscì a impadronirsi di nessuna città importante della Lega (fallì l'assedio di Brescia nel 1238), ciò si spiega con il rafforzamento delle difese delle mura cittadine dietro le quali si trinceravano le armate comunali (v. Ingegneria). L'imperatore cercò comunque di riorganizzare l'amministrazione del Regno d'Italia attraverso la creazione di vicariati generali, affidati a parenti o a feudatari favorevoli alla politica imperiale. Questo progetto si configurò nel vicariato della Lombardia occidentale, di cui doveva far parte Piacenza, istituito nel 1247 e affidato a Uberto Pallavicini, discendente di una grande famiglia feudale insediata fra i contadi di Piacenza, Parma e Cremona.

A fronte della difficoltà di penetrare nelle città con le armi, come dimostrò lo scacco subito a Parma nel 1248, l'imperatore cercò di trarre profitto dalle lotte tra fazioni che divampavano all'interno delle mura, dove poteva contare su uomini che assecondavano le sue mire. Mentre a Genova gli uomini d'affari piacentini, in massima parte d'estrazione aristocratica, s'impegnarono risolutamente a finanziare la crociata di s. Luigi nel 1248, all'interno della città tessevano i loro intrighi i partigiani di Federico II, che si servivano degli ambienti 'popolari' per raggiungere i loro scopi. Nel marzo del 1250 esplose una rivolta provocata da problemi di approvvigionamento. Infatti, all'indomani della battaglia di Vittoria del 1248, che aveva messo fine all'assedio di Parma da parte dell'imperatore, i governi comunali di Milano e di Piacenza si erano impegnati a soccorrere i parmensi, il cui contado era stato duramente provato dagli eventi bellici. Il governo di Milano aveva approntato sulla riva sinistra del Po derrate alimentari dirette a Parma, ma il podestà di Piacenza Matteo da Correggio, originario di Parma, aveva dovuto affrontare il malumore della popolazione piacentina, risentita nel vedere che il grano e gli ortaggi del contado erano convogliati verso la città vicina mentre incombeva la minaccia di una carestia. Su istigazione degli Scotti, secondo il racconto dell'Anonimo ghibellino, un certo Antonino Saviagatta si mise alla testa del movimento popolare, con l'appoggio dei dirigenti della societas populi. Il capo prescelto per il governo comunale, denominato "rettore", fu Oberto de Iniquitate, malgrado fosse stato rapidamente richiamato in città Guglielmo Landi con il figlio Ubertino. Furono autorizzati a rientrare in città tutti gli esiliati della fazione 'popolare'; non soltanto i Landi furono riammessi, ma anche i membri delle famiglie Fontana e Pallastrelli. I congiurati dovettero comunque impegnarsi a giurare fedeltà e obbedienza alla Chiesa rappresentata dal cardinale Ottaviano Ubaldini. Di fatto, la città oscillava, ancora una volta, fra il campo guelfo e quello ghibellino.

I capi più insigni dei milites, come Filippo Vicedomino e Pietro Malvicini, furono messi al bando, e da questo momento la fazione si dimostrò impotente a riprendere in mano la situazione. All'indomani della morte di Federico, nel corso del 1251, Piacenza passò definitivamente in campo ghibellino e il cardinale Ubaldini fu costretto ad abbandonare la città. Quando Oberto de Iniquitate cedette la sua carica di rettore del popolo, nel 1252, fu sostituito da Uberto Pallavicini, vicario imperiale in Lombardia e già podestà di Cremona, che riuscì a costituire una potente signoria intorno alle città di Milano, Pavia, Cremona e Piacenza, in un periodo in cui gran parte dell'Italia comunale passava dalla parte dei ghibellini guidati da Manfredi, figlio naturale di Federico II, al quale era succeduto sul trono di Sicilia. A Piacenza Uberto Pallavicini era rappresentato da Ubertino Landi ‒ elevato da Manfredi al rango di conte di Venafro ‒ il quale si appropriò di uno degli introiti più redditizi della città, la riscossione dei pedaggi fluviali. La città sarebbe tornata in campo guelfo solo con la discesa di Carlo d'Angiò nel 1265, finanziata in gran parte da uomini d'affari piacentini, e allora Ubertino Landi fu costretto una seconda volta a prendere la via dell'esilio dopo la sua espulsione dalla città nel 1262.

fonti e bibliografia

Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I.S., XVI, 1730, coll. 457-474.

Annales Placentini Gibellini, in M.G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863, pp. 468-521.

Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XXIII, 1901.

Pietro da Ripalta, Chronica Placentina, a cura di M. Filia-C. Binello, Piacenza 1995, pp. 73-87.

L. Cerri, Ubertino Landi, conte di Venafro, "Archivio Storico per le Provincie Parmensi", n. ser., 18, 1918, pp. 1-27.

A.E. Sayous, Les mandats de Saint Louis sur son Trésor et le mouvement des capitaux pendant la VIIe Croisade (1248-1254), "Revue Historique", 156, 1931, pp. 254-304.

E. Nasalli Rocca, Il cardinale Giacomo da Pecorara da Piacenza. Profilo biografico, Piacenza 1937.

J. Heers, Les partis et la vie politique dans l'Occident médiéval, Paris 1981, capp. I-III.

P. Castignoli, La "comunicatio" popolare del 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo al campo ghibellino, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979, pp. 43-52.

P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Paris-Lille 1979, pp. 705-977.

J. Larner, Italy in the Age of Dante and Petrarch, 1216-1380, London 1980, pp. 16-37.

P. Castignoli, Un antico tariffario di dazi relativo alla navigazione comunale padana, "Nuova Rivista Storica", 68, 1984, pp. 381-396.

Storia di Piacenza, diretta da P. Castignoli, II, Dal Vescovo Conte alla Signoria (966-1313), Piacenza 1984, capp. IX-XI.

J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.

P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie septentrionale au XIIIe siècle, Ubertino Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.

Id., Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. 151, 217-236, 410, 499.

E. Crouzet Pavan, Enfers et paradis. L'Italie de Dante et de Giotto, Paris 2001, pp. 91-104.

(traduzione di Maria Paola Arena)

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Landi Famiglia piacentina, d'origine feudale; il ramo più illustre è quello di Compiano, discendente da Giannone (sec. 13º), nipote del capostipite Rodolfo. Alla morte di Manfredo III (1491) il ramo si suddivise a sua volta in tre rami: di Compiano, di Bardi e di Rivalta. Con Maria, investita (1626) di Bardi ... lega lombarda La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • OTTAVIANO UBALDINI
  • CORRADO MALASPINA
Altri risultati per PIACENZA
  • Piacenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’Età del bronzo, come testimoniano le numerose terremare, e fu poi occupato dagli etruschi ...
  • Piacenza
    Enciclopedia on line
    Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza con il fiume Trebbia. Storia e urbanistica P. fu colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Piacenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. Dominata quindi dai Bizantini, passò in seguito sotto il potere longobardo. Fu poi sede di un comitato franco ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato il ripristino dei fabbricati, specie verso la periferia. D'altra parte, per la presenza di spazî ancora ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO (XXVII, p. 92; App. I, p-935)- - Dal 3 maggio 1944 alla metà di aprile 1945 la città ebbe a subire 92 incursioni aeree, di cui alcune molto forti: in special modo nei quartieri nord-orientali e meridionali. Complessivamente sono state rase a terra 234 case e 565 sono state ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. Essa è tuttora in parte circondata da mura cinquecentesche la cui circonferenza misura km. 6,5. La città ha ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. Ancora si può ...
  • FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria (1741-47). Per il trattato di Aquisgrana (1748) ottenne il ducato di Parma e Piacenza - che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali