• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIACENZA

di Lucio GAMBI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PIACENZA

Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO

(XXVII, p. 92; App. I, p-935)- - Dal 3 maggio 1944 alla metà di aprile 1945 la città ebbe a subire 92 incursioni aeree, di cui alcune molto forti: in special modo nei quartieri nord-orientali e meridionali. Complessivamente sono state rase a terra 234 case e 565 sono state colpite gravemente. Ora la ricostruzione ha già praticamente risanato i danni, anche con l'edificazione di nuovi stabili. Nel corso dell'offensiva alleata nell'aprile 1944 sono crollati i due ponti, ferroviario e carrozzabile, sul Po. Quello ferroviario è stato ricostruito; invece la via Emilia supera provvisoriamente il Po su un ponte di barche posto più a valle. Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente del comune, ammontava a 73.334 ab. (14,% di aumento rispetto al 1936), e quella della provincia a 307.901 ab. (4,3% di aumento).

Tra i danni prodotti dalla guerra, i maggiori furono la parziale demolizione della chiesa gotica del Carmine Vecchio, in corso di restauro nel 1948, e la rovina dell'affresco di G. P. Lomazzo, raffigurante l'Ultima Cena, nel convento di S. Agostino.

Vedi anche
Filippo Inzaghi Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Giulio Alberóni Alberóni, Giulio. - Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività. Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso ... Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza. - Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato per il terzo stato agli Stati Generali del 1789, ... Fogliani Sfòrza d'Aragóna, Giovanni, marchese di Pellegrino Fogliani Sfòrza d'Aragóna ‹... -za ...›, Giovanni, marchese di Pellegrino. - Uomo politico (Piacenza 1697 - Castelnuovo de' Terzi, Piacenza, 1780); seguì in Spagna Elisabetta Farnese (1714), poi Carlo di Borbone in Italia fino alla riconquista di Napoli (1731-34). Inviato straordinario napoletano a Firenze ...
Tag
  • VIA EMILIA
  • LOMAZZO
Altri risultati per PIACENZA
  • Piacenza
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’Età del bronzo, come testimoniano le numerose terremare, e fu poi occupato dagli etruschi ...
  • Piacenza
    Enciclopedia on line
    Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
  • PIACENZA
    Federiciana (2005)
    Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire dal 1240, guelfi e ghibellini. All'indomani della pace di Costanza (1183), la città fu scossa dalle ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza con il fiume Trebbia. Storia e urbanistica P. fu colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Piacenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Città di origine antichissima, fu una delle prime colonie romane, posta a difesa del passaggio sul Po che protesse validamente durante le varie incursioni barbariche. Dominata quindi dai Bizantini, passò in seguito sotto il potere longobardo. Fu poi sede di un comitato franco ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536) Leandro PEDRINI Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato il ripristino dei fabbricati, specie verso la periferia. D'altra parte, per la presenza di spazî ancora ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. Essa è tuttora in parte circondata da mura cinquecentesche la cui circonferenza misura km. 6,5. La città ha ...
  • PIACENZA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. Ancora si può ...
  • FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria (1741-47). Per il trattato di Aquisgrana (1748) ottenne il ducato di Parma e Piacenza - che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali