• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piacimento

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

piacimento


Termine del linguaggio letterario, documentato già nei poeti della scuola siciliana; in D. ricorre pochissime volte, con valori che si situano tutti all'interno dall'area semantica coincidente con quella del ben più frequente ‛ piacere ' (ovviamente sostantivo; v.), di cui è sinonimo.

In Rime XCI 41 il gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel bel viso d'ogni bel si accoglie (che il Contini appunto spiega: " bellezza, come il corrente piacere ") si ha un esempio dell'accezione di p. considerato sotto il suo aspetto oggettivo di " cosa bella (che procura piacere) " e quindi di " bellezza " tout court, che è perspicua anche in un passo del Detto (quand'ella m'appare / sì grande gioia mi dona / … tant'ha in le' piacimento, V. 43.

Alquanto differente, ma sempre riferentesi all'ambito del godimento estetico, e quindi della ‛ bellezza ', è il caso di Cv I V 13 Quella cosa dice l'uomo essere bella, cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia risulta piacimento, da confrontare con III XV 11.

Se l'accento si pone invece sull'aspetto soggettivo del ‛ piacere ' si arriva a stabilire un'equazione per cui ‛ ciò che piace ' è ‛ quello che si vuole ', ‛ quello che è gradito ', come appare da Fiore XIV 5 Pregher ti fo che ti sia piacimento, e Detto 44 Non so se piacimento / le fia ched i' la serva, mentre si ha un valore assoluto (libitum) in Cv I V 8 le scritture antiche... non si possono transmutare... che non avviene del volgare, lo quale a piacimento artificiato si transmuta (cioè viene " elaborato " secondo la volontà di chi l'adopera, cfr. ARTIFICIATO); lo stesso sintagma, con un valore ambiguo, in quantomolto più concreto, si ha in Fiore CCXIX 5 (uom che ti si'a piacimento).

Vocabolario
piaciménto
piacimento piaciménto s. m. [der. di piacere2]. – Forma ant. per piacere1, tuttora in uso, con l’aggiunta di un pron. pers., nelle locuz. avv. a mio (tuo, suo, ecc.) p., secondo la mia (tua, sua, ecc.) volontà: ha bevuto, ha mangiato a...
piacére¹
piacere1 piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali