• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piaggiare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

piaggiare

Alessandro Niccoli

Solo in If VI 69 appresso convien che questa [la Parte bianca] caggia / infra tre soli, e che l'altra [i Neri] sormonti / con la forza di tal che testé piaggia.

Il verbo aveva due significati: " adulare, lusingare, assecondare l'operato altrui ", attestato da D. Velluti (Cronica domestica 41 " e ' detti Napoleone e Sandro il piaggiavano, traendo grossamente da lui ", cioè traendone cospicui guadagni), e " barcamenarsi, destreggiarsi tra due fazioni ", chiarito dal Boccaccio nel suo commento: " Dicesi appo i Fiorentini colui ‛ piaggiare ', il quale mostra di voler quello che egli non vuole, o di che egli non si cura che avvenga; la qual cosa vogliono alcuni in questa discordia de' Bianchi e de' Neri di Firenze aver fatta papa Bonifazio, cioè d'aver mostrata igual tenerezza di ciascuna delle parti ". È, quest'ultima, l'interpretazione accolta da tutti i commentatori recenti (e il verbo, come nota F. Mazzoni [cfr. Nuove lett. I 168], è " una manifesta riassunzione dell'imagine dei due piatti della bilancia... contenuta nella terzina "); solo il Porena, pur ritenendola la più probabile, non esclude la possibilità che possa essere accolta anche l'altra. Quanto all'origine della metafora, essa è spiegata dal Buti: " papa Bonifacio... non dà vista d'essere da l'una parte né dall'altra, perché piaggiare è andare fra la terra e l'alto mare ".

Non interessa qui esaminare se D. alluda a Bonifacio, come - con il Buti e il Boccaccio - ritengono l'Anonimo e i più tra gl'interpreti moderni, o non piuttosto a Carlo di Valois, secondo l'ipotesi, presumibilmente infondata, formulata dall'Ottimo e da Benvenuto.

Vocabolario
piaggiare¹
piaggiare1 piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...
piaggiare²
piaggiare2 piaggiare2 v. tr. [forse der. di piaggiare1 nel suo sign. fig.] (io piàggio, ecc.), letter. – Mostrarsi compiacente o deferente con altri per trarne vantaggio, lusingare, adulare: p. i potenti; senza vergogna adulava e piaggiava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali