• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIAGNONI

di Roberto Palmarocchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIAGNONI

Roberto Palmarocchi

. Questo nome, col quale s'indicarono quelli che per mercede seguivano piangendo i funerali, venne dato, con un'iniziale notazione d'ipocrisia, ai seguaci del Savonarola. Divenuto d'uso corrente, fu sinonimo di Frateschi, e si estese non solo a coloro che credevano nella sua virtù profetica e accettavano le sue idee di rigenerazione morale e religiosa, ma in generale a tutti i politicanti fiorentini che per qualche tempo parvero ligi alle direttive del domenicano. Un trentennio più tardi, dal 1527 al 1530, durante l'ultima repubblica fiorentina, quando predicatori come Zaccaria da Treviso e Benedetto da Foiano si atteggiarono a continuatori dell'opera del Savonarola, i Piagnoni costituirono la parte più moderata della fazione popolare, della quale gli Arrabbiati erano l'ala estrema. Il nome risorse ancora nel sec. XIX in Toscana per opera di quelli che, nel loro tentativo di conciliare religione e democrazia, videro nel Savonarola il loro profeta. Questo movimento, di cui fu precursore il Tommaseo (nel 1848, per far entrare nella penisola il suo scritto Dell'Italia, gli diede il falso titolo di Opuscoli di frate Girolamo Savonarola), ebbe a rappresentante tipico Cesare Guasti. Ne fecero parte tra gli altri Pasquale Villari, Paolo Luotto, Vincenzo Marchese; gli ultimi furono Alessandro Gherardi, monsignor Lodovico Ferretti, Ermenegildo Pistelli.

Bibl.: Per i contemporanei del frate, v. savonarola; per l'ultima repubblica, v. C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, trad. it., Firenze 1929; per il sec. XIX, cfr. G. Gentile, G. Capponi e la cultura toscana nel sec. XIX, Firenze 1922.

Vedi anche
Girolamo Savonaròla Savonaròla, Girolamo. - Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già ... Arrabbiati Partito fiorentino della fine del 15° sec., in relazione con la corte di Roma e con Ludovico il Moro, fautore di una repubblica aristocratica e perciò ostile ai Medici e ai savonaroliani, chiamati per disprezzo Piagnoni. Bigi Partigiani dei Medici che, verso la fine del 15° sec., a Firenze, contrastarono il regime istituito da Savonarola, anche se, almeno taluni, furono pieni di venerazione per il frate. Desiderando il ritorno dei Medici, contro gli Arrabbiati, fautori di un’oligarchia aristocratica, e i Frateschi o Piagnoni, ... Filippino Lippi Pittore (Prato 1457 circa - Firenze 1504). Formatosi alla scuola del padre Filippo e poi di S. Botticelli, svolse una intensa attività pittorica in diverse città, tra cui Firenze e Roma; tra le sue opere più significative si ricordano l'Apparizione della Vergine a s. Bernardo e gli affreschi della cappella ...
Altri risultati per PIAGNONI
  • Piagnoni
    Enciclopedia on line
    Denominazione attribuita a Firenze negli ultimi anni del 15° sec. ai seguaci di G. Savonarola, per il loro continuo sollecitare azioni e riforme politiche con l’argomento della collera divina e per il loro voler imporre un tono di penitenza e di contrizione alla vita quotidiana. Nel 19° sec. furono ...
  • piagnoni
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome dato a Firenze, negli ultimi anni del sec. 15°, ai seguaci di G. Savonarola, per il loro continuo sollecitare azioni e riforme politiche con l’argomento della collera divina, e per il loro voler imporre un tono di penitenza e di contrizione alla vita quotidiana. Nel sec. 19° furono chiamati p. ...
Vocabolario
piagnóne
piagnone piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...
pallésco
pallesco pallésco agg. e s. m. [der. di palla1, con riferimento alle sei palle che figurano nello stemma dei Medici] (pl. m. -chi). – A Firenze, nel sec. 15°, partigiano della famiglia o del partito dei Medici (spec. in contrapp. ai piagnoni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali