• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIANA dei Greci

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, a cui fanno corona varie cime calcaree superiori ai 1000 m. (M. Cometa, m. 1231; Pizzo Pelavet, m. 1263). Il paese è come dominato dalla Pizzuta, la montagna che culmina nel Pizzo Magazzino (m. 1302) e dal lato opposto forma lo sfondo caratteristico della Conca d'Oro, con cui la Piana comunica attraverso la Portella, cioè il Passo del Garrone (m. 1045), noto per la vicina Grotta del Garrone, profonda cavità ricca di formazioni stalagmitiche, la quale costituisce una delle principali attrattive naturali di quei dintorni. Albanesi d'origine ne sono gli abitanti, nonostante la determinazione ("dei Greci"), dovuta a un errore popolare in Sicilia; il quale facilmente si spiega col rito religioso greco-cattolico, che ivi è seguito e al quale gli abitanti della Piana sono fortemente attaccati più che altrove, in altre simili colonie, così come alla lingua, che è un dialetto albanese. I loro antenati infatti, avendo perduto la speranza di mantenersi indipendenti dal Turco, per la morte del loro eroe nazionale Scanderbeg emigrarono in Sicilia e in parte si stabilirono (1488) nella piana che l'arcivescovo di Monreale concesse loro con la facoltà di edificarvi.

È la maggiore delle colonie albanesi di Sicilia, quella che meglio ha saputo congiungere l'amore effettivo per la nuova patria con quello ideale per la patria perduta, ricordandone i fasti, ricantandone i canti, conservandone i costumi, propagando anche fuori l'interesse per la sua lingua e per la sua vita particolare, compiacendosi di fare mostra di vesti femminili lussuose, riccamente adorne di ricami in oro e argento, che si tramandano nelle famiglie di madre in figlia e si usano segnatamente in occasione di matrimonî e di battesimi e nelle ricorrenze religiose. Le quali riescono più solenni e interessanti per S. Giorgio e per S. Maria Odigitria, patrona del paese. Delle chiese qualcuna è nota per pregi artistici e per opere d'arte che contiene. La principale è quella di S. Demetrio, adorna di un famoso dipinto di P. Novelli, alla cui attività nel paese, nella prima metà del Seicento, si deve l'importanza artistica di altra bella chiesa, S. Maria Odigitria. Gli abitanti da poco meno di 4000, quanti erano in quel tempo, divennero 5000 alla fine del Settecento (1798) e quasi 6000 erano nel 1831. Nel 1931 furono 7098 nel comune, dal cui territorio (kmq. 64,89) si ha principalmente grano, uva, olio, frutta e castagne. Importante il lago artificiale, il quale dà con le sue acque la forza motrice a Palermo per lo sviluppo dell'industria elettrica e delle sue applicazioni.

Vedi anche
Santa Cristina Gela Comune della prov. di Palermo (38,6 km2 con 927 ab. nel 2008). Il centro è situato a 674 m s.l.m. sulle pendici settentrionali del M. Leardo (1016 m). Fu fondato nel 1691 da abitanti di Piana dei Greci. Giuseppe Schirò Schirò, Giuseppe. - Scrittore italo-albanese (Piana dei Greci 1865 - Napoli 1927), prof. di lingua e letteratura albanese nell'Istituto Orientale di Napoli (dal 1900). Oltre alle Rapsodie albanesi (1887) e all'idillio Mili e Haidhia (1907), d'ispirazione popolare, ha scritto la storia romanzata in versi ... Demetrio Camarda Sacerdote italo-albanese di rito cattolico-bizantino (Piana degli Albanesi 1821 - Livorno 1882). Valente filologo affrontò, fra i primi, i più ardui problemi della linguistica albanese nel suo Saggio di grammatologia comparata sulla lingua albanese, 1864. Seguì un'Appendice al Saggio, 1866, importante ... Luca Matranga Scrittore siculo-albanese (Piana dei Greci 1567 circa - ivi 1619); dopo gli studî a Roma e l'ordinazione sacerdotale (1591 o 1592), fu (almeno dal 1601) parroco a Piana dei Greci. Pubblicò (Roma 1592) una versione nella lingua parlata a Piana dei Greci della Doctrina christiana del gesuita spagnolo Jaime ...
Altri risultati per PIANA dei Greci
  • Piana degli Albanesi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. Cave di calcare. Fondata nel 1488 da Albanesi rifugiatisi in Italia per sfuggire il predominio ...
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la...
piana²
piana2 piana2 s. f. [lat. tardo plana: v. pialla; nel sign. 2, deverbale di pianare]. – 1. settentr. Pialla. 2. Attrezzo del fucinatore adatto a spianare, costituito da un corpo troncoconico, munito di manico, che termina con una faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali