• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianeta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pianeta


pianéta [Der. del lat. pianeta, dal gr. planètes "vagante"] [ASF] (a) Nome dato dagli antichi a certi astri allora noti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno) che non occupavano una posizione fissa sulla volta celeste, spostandosi tra le cosiddette stelle fisse; attualmente, il termine indica un corpo relativ. grande (quelli relativ. piccoli si chiamano pianetini) del Sistema Solare che descrive un'orbita ellittica intorno al Sole e che, privo com'è di luminosità propria, è reso visibile dall'essere illuminato dal Sole (p. solari); essi sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone (i simb. tradizionali di essi sono mostrati nella fig.; per notizie particolari v. le singole voci e per notizie generali v. Sistema Solare: V 276 d ÷ 280 d); (b) per estensione, corpi oscuri che presumibilmente orbitano intorno ad altre stelle (p. extrasolari). ◆ [FSP] P. artificiale: veicolo spaziale che percorre un'orbita intorno al Sole, com'è capitato per le sonde Pioneer (v. Sistema Solare, esplorazione del: V 286 d). ◆ [ASF] P. esterni (o superiori) e interni (o inferiori): i pianeti solari che hanno orbita, rispettiv., esterna a quella della Terra (Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone) oppure interna a quella della Terra (Mercurio e Venere). ◆ [ASF] P. gioviani, o giganti: in contrapp. a p. terrestri (v. oltre), i p. solari Giove, Saturno, Urano, e Nettuno, relativ. lontani dal Sole, di grandi dimensioni e masse, importante atmosfera gassosa, considerati meno evoluti in quanto più vicini alle condizioni della nebulosa da cui si sarebbe originato l'intero Sistema Solare. ◆ [STF] [ASF] P. medicei: nome che G. Galilei dette, in onore della famiglia dei Medici, ai quattro maggiori satelliti di Giove, da lui scoperti nel 1610. ◆ [ASF] P. terrestri, o tellurici: i p. solari Mercurio, Venere, Terra e Marte, i più vicini al Sole e caratterizzati da un avanzato stato di evoluzione, non grandi dimensioni e masse, relativ. grande densità, crosta solida. ◆ [ASF] Distanza dei p. dal Sole: un fatto sul quale s'è appuntata l'attenzione di vari astronomi è la possibilità di esprimere con formule relativ. semplici la distanza D dei p. dal Sole, espressa in unità astronomiche. La più nota di tali formule è la legge di Bode, in effetti proposta da J.D. Tietz nel 1778: D= 0.4+0.3 2n, con n=-∞ per Mercurio, 0 per Venere, 1 per la Terra, 2 per Marte, ecc. Tale formula ammette infiniti posti vacanti tra Mercurio e Venere, non considera la fascia dei pianetini tra Marte e Giove, e dà valori piuttosto lontani dal vero per Nettuno e Plutone. Più accurata è la formula di Armellini (1921): D=1.53n, con n=-2 per Mercurio, -1 per Venere, 0 per la Terra, 1 per Marte, 2 e 3 per gli asteroidi tra Marte e Giove, 4 per Giove, 5 per Saturno, 7 per Urano, 8 per Nettuno, 9 per Plutone. È da presumere che le leggi ora ricordate siano in relazione con qualche fatto di natura cosmogonica, attinente al processo in virtù del quale i p. si sarebbero originati e poi avrebbero occupato il loro posto attuale nel Sistema Solare, ma non v'è una teoria conclusiva al riguardo. ◆ [ASF] Formazione dei p.: v. Sistema Solare: V 270 d. ◆ [ASF] Perturbazioni secolari dei p.: v. Sistema Solare: V 279 e. ◆ [ASF] Sistema p.-satellite sincrono: v. Sistema Solare: V 275 f. ◆ [ASF] Teorie del moto dei p.: v. meccanica celeste: III 670 d.

Vedi anche
Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... Mercurio (lat. Mercurius) religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici ... Marte (lat. Mars) religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche al dio è dedicato un mese, ma alcune popolazioni prendono addirittura ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per pianeta
  • pianeta
    Enciclopedia on line
    Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ...
  • pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Per compagna ha una stella… Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili dell’esistenza di altri pianeti oltre a quelli del nostro Sistema Solare. Oggi, grazie a tecnologie sempre ...
  • Pianeti
    Il Libro dell'Anno 2004
    Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di Ellis D. Miner 14 gennaio Dopo il successo della missione su Marte delle sonde Spirit e Opportunity, ...
  • PIANETI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856) Giorgio Fiocco-Guido Visconti Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni grazie soprattutto all'impiego delle sonde spaziali ma anche di sensibili tecniche di osservazione da Terra. ...
  • PIANETA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle fisse. Il moto relativo alle stelle era dunque l'unico criterio per distinguere quelli da queste; e solo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali