• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianeta

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

pianeta


pianéta s. m. –  La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone e di questi corpi estremi del Sistema solare che ha comportato la ridefinizione del termine pianeta da parte dell’IAU (International astronomical union), durante i lavori della XXVI assemblea generale svoltasi a Praga nell’agosto 2006. Si è stabilito che nel Sistema solare siano definite tre categorie di corpi celesti: p., e tutti gli altri piccoli corpi (asteroidi, comete, ecc.). Un p. è definito come un corpo celeste che orbitando attorno al Sole ha una massa sufficientemente grande per cui l’autogravità prevale sulle forze di corpo rigido tanto da fargli assumere una forma approssimativamente sferica dovuta all’equilibrio idrostatico e ha ‘ripulito’ dagli altri corpi celesti la regione prossima alla sua orbita. L’ultima condizione si riferisce al processo evolutivo di accrescimento mediante cattura e aggregazione dei corpi circostanti, che per un p. deve essere terminato. Plutone si trova in una regione del Sistema solare piena di corpi celesti ghiacciati, per cui per esso tale condizione non è verificata; ciò ha provocato la sua riclassificazione da p. a p. nano. Nel 2008 l’IAU ha introdotto una nuova categoria di corpi celesti, i , definiti come p. nani transnettuniani, ossia la cui orbita si trova interamente o in larga parte oltre quella di Nettuno; Plutone, quindi, è anche un plutoide. Parametri importanti per l’attribuzione dello status di p. a un corpo sono la massa, le dimensioni e l'orbita, ma non esistono valori limite che discriminano un p. da un corpo di categoria minore, come per es. un asteroide. Al livello superiore, invece, il limite di circa 10 masse gioviane fissa la distinzione tra un p. e un oggetto substellare (per es. una nana bruna). In base alla nuova definizione dell’IAU il Sistema solare si compone di otto p.: Mercurio, Venere, Terra, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole.

Vocabolario
pianéta³
pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio,...
pianéta²
pianeta2 pianéta2 s. f. – Forma frequente, invece del masch., per indicare il foglietto con l’oroscopo (v. pianeta3, n. 3 a).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali