• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianificazione economica

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

pianificazione economica


Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: Saint-Simon e i «sansimoniani»; essa avrebbe dovuto prendere il posto del meccanismo di mercato, che gli economisti classici avevano dimostrato essere il regolatore automatico di una società atomistica basata sulla produzione e sull’iniziativa individuale. Nell’opera di K. Marx e F. Engels i riferimenti alla p.e. si fanno più espliciti, anche se resta intenzionalmente omessa al riguardo ogni indicazione di dettaglio, poiché entrambi intendevano abbandonare l’approccio di quelli che definivano «socialisti utopisti». Inoltre, erano convinti che fosse inutile tentare di tracciare qualcosa di più che le linee generali del futuro assetto della società, almeno fino a quando non si fosse giunti a un punto tale da disporre di un quadro concreto di quelli che sarebbero stati i problemi reali e le relative istituzioni. A eccezione di poche affermazioni generali sulla distribuzione pianificata del lavoro produttivo – che avrebbe dovuto sostituire l’operare spontaneo delle forze di mercato – Marx ed Engels non hanno fornito indicazioni specifiche sul modo in cui tale p.e. avrebbe dovuto agire e sulle istituzioni nelle quali avrebbe dovuto concretarsi. Engels parla di produzione socializzata secondo un piano preordinato (Il socialismo dall’utopia alla scienza, 1882) e dell’«anarchia della produzione sociale» (Anti-Dühring, 1878), che sarebbe stata sostituita dall’organizzazione cosciente della società sulla base di un piano. Quanto a Marx, nel Capitale fa riferimento, di sfuggita, ai produttori che regolano la loro produzione secondo un piano preordinato, alla società organizzata come un’associazione consapevole e organica, che fissa una relazione diretta tra le quantità di tempo di lavoro sociale impiegate nella produzione dei singoli prodotti e l’entità del bisogno sociale di ciascuno di essi. Il termine p.e., soprattutto nel linguaggio politico, viene spesso riferito ai soli regimi socialisti, in contrapposizione a programmazione, riferita ai Paesi capitalisti. La teoria della p.e. è stata sviluppata dagli studiosi marxisti, sulla base dell’esperienza sovietica: la necessità di una p.e. nascerebbe dalla constatazione che il sistema capitalistico è incapace di assicurare spontaneamente un processo di sviluppo di lungo periodo equilibrato e senza crisi.

Vedi anche
pianificazione Formulazione di un piano o programma. architettura pianificazione urbanistica Organizzazione (detta anche pianificazione territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione con le politiche di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Friedrich Engels Engels ‹èṅëls›, Friedrich. - Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Vocabolario
pianificazióne
pianificazione pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca,...
pianificatóre
pianificatore pianificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di pianificare]. – Chi, o che, opera una pianificazione, o concorre comunque a una programmazione: un p. della ricerca; un ministro p.; provvedimento p.; riforma pianificatrice....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali