• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pianificazione familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

pianificazione familiare


Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi del loro distanziamento. Il significato corrente, tuttavia, si limita in genere alla sola pianificazione sulla prole e quindi fa riferimento principalmente a interventi volti a ridurre la natalità (➔). A livello familiare, risponde generalmente a esigenze economiche e lavorative. La p. f. può essere attuata anche tramite l’azione politica pubblica, con l’obiettivo di influenzare i comportamenti individuali e di coppia, tramite indirizzi e azioni di sostegno o scoraggiamento.

L’evoluzione della pianificazione familiare nei Paesi occidentali

La necessità esplicita di tenere sotto controllo la crescita della popolazione, con una limitazione deliberata delle nascite, si è manifestata in tempi relativamente recenti. In gran parte dei Paesi occidentali a sviluppo avanzato, essa coincise sostanzialmente con la rivoluzione industriale nel 18° sec., alla quale si accompagnarono la rivoluzione igienico-alimentare e alcune scoperte fondamentali in campo medico e sanitario che determinarono una drastica riduzione della mortalità (➔). Il controllo delle nascite venne perseguito per tutto il 19° sec. essenzialmente contraendo il numero di matrimoni e ritardandone la celebrazione, nonché attraverso il rispetto di periodi di astinenza dall’attività sessuale; poi, nel 20° sec., con l’utilizzo di metodi anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e con il ricorso all’aborto.

Le politiche di transizione demografica

Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con l’espressione ‘transizione demografica’, avvenne molto più tardi; fu solo negli anni 1970 che scoppiò la cosiddetta bomba demografica, cioè una crescita velocissima della popolazione che, a livello mondiale, raggiunse in pochi anni ‒ dal 1960 al 1974 ‒ i 4 miliardi di abitanti. Tale esplosione, date le limitate risorse disponibili del pianeta, destò un crescente allarme, e i Paesi occidentali  intrapresero una serie di iniziative, volte a incoraggiare i governi delle nazioni delle restanti aree del mondo ad avviare programmi di p. familiare. Furono così promosse campagne, talvolta anche molte aggressive, per la diffusione dei metodi di controllo dei concepimenti e di mezzi anche più risolutivi, come la sterilizzazione. Tra questi, va ricordata la politica del figlio unico attuata in Cina per contrastare il fortissimo incremento demografico. Solo alla fine del 20° sec. si sono iniziati a notare i risultati delle politiche di controllo delle nascite, soprattutto negli Stati più popolosi (Cina e India), peraltro accompagnati da importanti progressi nella direzione dello sviluppo socioeconomico. Politiche di sostegno delle nascite nei Paesi occidentali e interventi di contenimento nei Paesi in via di sviluppo costituiscono il doppio binario dell’azione di p. f. nel mondo all’inizio del 21° secolo.

Vedi anche
aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ...
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
  • STERILIZZAZIONE
  • ABORTO
  • CINA
Altri risultati per pianificazione familiare
  • contraccezione
    Enciclopedia on line
    Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ...
  • contraccezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Michele Berghella Vincenzo Berghella La contraccezione ormonale La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia contraccettiva viene adottato l’indice di Pearl, numero che esprime il rischio di gravidanze per 100 donne ...
  • Contraccezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. 1540 a C.) nei quali sono descritte miscele di sostanze che le donne avrebbero dovuto inserire in vagina per evitare ...
  • nascite, controllo delle
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo così di evitare le gravidanze non desiderate e di pianificare meglio la vita familiare. Il ...
  • Contraccezione
    Universo del Corpo (1999)
    Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini di efficacia, da un lato, e di riduzione degli effetti collaterali, dall'altro, sono stati anticipati, nel corso della ...
  • CONTRACCEZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. I metodi contraccettivi sono ormonali, meccanici intrauterini, meccanici o chimici di barriera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pianificazióne
pianificazione pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; p. dell’attività di ricerca,...
centro di mediazione familiare
centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero dei centri di mediazione familiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali