• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIANO del Sale

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIANO del Sale (A. T., 116-117)

Giuseppe Stefanini

Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La depressione, allungata (circa 130 km.) e stretta (da 10 a 20-25 km.), è diretta col suo asse maggiore da NO. a SE. ed è delimitata a SO. dalla ripida scarpata dell'altipiano etiopico e dai terrazzi e dai vulcani (Erta-alè, Afrera) che ne orlano il piede, a NE. dai monti del Biru, di Roda, di Amarti (Alpi Dancale), a SE. dai monti Halaita, Ueina, Uaeita, a NO. da una soglia vulcanica non molto elevata (vulcano Alid) posta a 14° 40′ lat. N. che la sbarra, separandola dal golfo di Arafali o di Zula, il quale morfologicamente è la sua naturale prosecuzione. Il Piano del Sale, come dice il suo nome, ha il fondo occupato da depositi di salgemma e di fango, e da laghetti salati, tra cui il Badda, il L. di Machiù, il L. Sarotta, l'Alel Bad e il L. Afrera (Lago Giulietti), che tocca il punto più profondo della depressione (m. 140 sotto il livello del mare) e uno dei più profondi della Terra. L'area depressa è calcolata da G. Dainelli e O. Marinelli a circa 5000 kmq., ma dopo recenti esplorazioni, che mostrano la depressione estesa senza discontinuità fino alla Piana di Mogorros (12° 45′ N.), quell'area risulterà poco meno che raddoppiata. La pianura del fondo è contornata da una triplice serie di terrazzi di gesso, talora alternante con lave e tufi vulcanici, dipendenti dai numerosi vulcani attivi (Erta-alè, Chebrit-alè, Afrera) o quiescenti o recentemente estinti (Arafali, Alid, Marahò, Alòita, ecc.); il più alto e più antico dei terrazzi è calcareo e contiene fossili marini, dimostrando così che la depressione fu un tempo invasa dal Mar Rosso e che i depositi salini contenutivi sono dovuti all'evaporazione delle acque marine.

Il paese è estremamente caldo e arido e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua temporanei che scendono dalle pendici dell'altipiano, quali il Dandero, la Naba Ramoda e l'Endeli, e quelli meno importanti del versante dancalo (Sagàn, Macùl, Subuglio) si perdono nella pianura formando conoidi ciottolose, che rappresentano la via migliore per la traversata, e non raggiungono i laghetti, cinti di piante palustri, che nella pianura livellata spostano talora le loro sponde a seconda del vento. Sola risorsa del paese è il sale, che le popolazioni dei paesi circostanti, e specialmente gli Hasu, vengono espressamente a raccogliere, e caricatine i loro cammelli, ne fanno commercio in tutta l'Etiopia. A Dallol, in rapporto con sorgenti termali, furono scoperte incrostazioni di carnallite, che vennero sfruttate, specialmente durante la guerra mondiale, per l'estrazione dei sali di potassio necessarî all'industria dei concimi e alla fabbricazione degli esplosivi. Fu allora costruita anche una ferrovia a scartamento ridotto da Mersa Fatima Eri fino al confine etiopico di Dallol, e si calcola che nell'ultimo anno di guerra si esportassero 40.000 q. di minerale; ma più tardi ogni sfruttamento cessò. Il Piano del Sale fu visitato da W. M. Munzinger nel 1867, poi da J. M. Hildebrandt, da Zichy, da G. Bianchi (1884); i primi studî geografici e geologici organicamente condotti nella regione sono quelli di G. Dainelli e O. Marinelli (1905) e di P. Vinassa de Regny (1919). Il giacimento di Dallol fu studiato da A. Bibolini. Più recentemente l'ing. L. M. Nesbitt e il barone R. Franchetti attraversarono quasi contemporaneamente la Dancalia, l'uno da S. a N., l'altro da E. a O. (v. dancalia).

Bibl.: G. Dainelli e O. Marinelli, Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea, Firenze 1912; P. Vinassa de Regny, Dancalia, Milano 1923; L. M. Nesbitt, La Dancalia esplorata, Firenze 1930; R. Franchetti, Nella Dancalia etiopica, ivi 1930; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, ivi 1933.

Vedi anche
Dancalia Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata da rilievi tabulari, è rotta da numerose insenature, cosparse di isole, ma scarsa di approdi: il ... Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per PIANO del Sale
  • Sale, Piano del
    Enciclopedia on line
    (tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, ...
Vocabolario
piano occupazione
piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali