• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piano di consolidamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

piano di consolidamento


loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a risanare e stabilizzare la situazione economica e finanziaria.

• Anche l’Irlanda, dopo la Grecia, chiede aiuto alla Ue, aprendo una nuova spirale sui debiti sovrani. La nuova fase di tensione nasce dalle difficoltà politiche che i paesi più deboli economicamente e finanziariamente stanno affrontando per realizzare i piani di consolidamento fiscale e di sostegno al sistema finanziario. (R[osario] Dim[ito], Messaggero, 14 novembre 2010, p. 16, Economia) • «In questo quadro ‒ dice [Paolo] Gencarelli ‒ un ambito di intervento è quello della ottimizzazione del portafoglio immobiliare delle filiali e degli immobili direzionali. Per questi ultimi abbiamo attivato un imponente piano di consolidamento che ci ha permesso di rilasciare oltre 130 immobili in tutto il perimetro del gruppo». (Daniele Autieri, Repubblica, 27 maggio 2013, Affari & Finanza, p. 25) • «È importante che i governi aderiscano ai piani di consolidamento che hanno annunciato», ha affermato il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann a un convegno a Venezia. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 6 febbraio 2015, p. 2, Primo piano).

- Composto dal s. m. piano, dalla prep. di e dal s. m. consolidamento.

- Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1984, p. 12, Cronaca.

Tag
  • DEBITI SOVRANI
  • JENS WEIDMANN
  • IRLANDA
  • GRECIA
  • UE
Vocabolario
piano di stabilità
piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
piano di sviluppo
piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare in relazione a quanto si sta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali