• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIANOSA

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIANOSA (antica Planasia; A. T., 24-25-25 bis)

Attilio Mori

Isola dell'Arcipelago Toscano, la più prossima (14 km.) alla costa, dell'Elba cui si ritiene che fosse congiunta nel Quaternario antico. L'isola, di forma triangolare, è costituita da un tavolato calcareo di kmq. 10,25 di area, di formazione recente (Pliocene), che si sopraeleva sul mare di appena 26 m. Abitata nell'età neolitica, come lo attestano i copiosi avanzi rinvenutivi, è nota nell'antica storia per essere stata luogo di relegazione di Postumio Marco Giulio Agrippa, nipote di Augusto, e a quel periodo risalgono le costruzioni grandiose, di cui rimangono le vestigia. Nel Medioevo appartenne a Pisa e successivamente a Genova, sotto il dominio della quale rimase disabitata. Gli Appiano, signori di Piombino, se ne impadronirono nel 1399 e la ripopolarono; ma le incursioni piratesche del sec. XVI ne compromisero la sicurezza, finché Dragut non riuscì ad occuparla e a portarne schiavi gli abitanti. L'isola al pari di Montecristo, di cui aveva seguito le sorti, rimase allora deserta. Napoleone nel suo ritiro all'Elba concepì il disegno, non attuato, di fortificarla. Ristabilito il dominio granducale, l'isola fu oggetto di proposte e di disegni per la sua colonizzazione, della quale ebbe a occuparsi con zelo anche lo Zuccagni Orlandini; ma, questi falliti, fu nel 1855 adibita dal governo a colonia penale; destinazione che le fu confermata nel 1865 dal governo italiano onde gradatamente l'isola, già ricoperta di folte boscaglie, venne messa a coltivazione, coperta di strade e dotata di convenienti fabbricati. Nel 1907 vi fu istituito un sanatorio per i detenuti tubercolosi; primo esempio sorto in Italia. I ricoverati ascendono a 400 e i coloni a 250. Essi vi attendono alla coltivazione specialmente della vite e degli olivi. Una limitata parte dell'isola prossima allo scalo è occupata dalla popolazione libera; piccoli mercanti e pescatori. L'isola è toccata dal servizio bisettimanale di navigazione a vapore Livorno-Portoferraio. Amministrativamente Pianosa è frazione del comune di Campo nell'Elba.

Bibl.: S. Sommier, L'isola di Pianosa nel Mar Tirreno, in Riv. Geogr. It., XVI (1909).

Vedi anche
Arcipelago Toscano Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. di Grosseto) e diversi piccoli isolotti e scogli rocciosi. Le isole (superficie complessiva 300 km2 ca.) mostrano sensibili ... Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola d’Elba, da cui provengono i minerali di ferro che hanno per lungo tempo alimentato i suoi grandi ... Parco nazionale Arcipelago Toscano Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco ...
Altri risultati per PIANOSA
  • Pianosa
    Enciclopedia on line
    Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). È l’antica Planasia, dove fu relegato Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali