• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOFILE, PIANTE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOFILE, PIANTE (dal gr. ἥλιος "sole" e ϕίλος "amico")

Fabrizio CORTESI

Si chiamano piante eliofile o fotofile (da ϕῶς "luce") quelle che vivono alla diretta luce solare, in opposizione a quelle che invece amano svilupparsi nell'ombra e che si chiamano umbrofile, fotofobe o sciofile. Fra le due categorie di piante esistono profonde differenze tanto nella morfologia esterna quanto nella interna, e queste diversità noi possiamo meglio apprezzare in una stessa specie, a seconda che sia cresciuta al sole o all'ombra.

La luce intensa arresta l'accrescimento del germoglio: così le piante eliofile si presentano raccorciate e compatte con foglie piccole, anguste, mentre le umbrofile presentano caratteri completamente opposti. La luce intensa scompone la clorofilla e le piante eliofile per difendersi presentano le foglie spesso piegate longitudinalmente (Graminacee, Palme, Pandanus ecc.) increspate o bollose (Myrtus bullata); la loro posizione è diversa e spesso verticale e diversamente orientata a seconda dell'incidenza dei raggi (Lactuca scariola); nelle piante umbrofile invece per utilizzare la maggior quantità possibile di luce solare spesso le foglie sono disposte a mosaico (Fagus, Trapa, Geum urbanum ecc.).

Anche la struttura anatomica è diversa: l'epidermide delle piante eliofile è spessa, il tessuto a palizzata è più sviluppato e presenta elementi più allungati; frequentemente vi sono pigmenti antocianici e le foglie si presentano di un colore verde più chiaro che non siano quelle delle piante umbrofile.

Tag
  • TESSUTO A PALIZZATA
  • ANTOCIANICI
  • EPIDERMIDE
  • CLOROFILLA
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui...
eliofilìa
eliofilia eliofilìa s. f. [comp. di elio- e -filia]. – In botanica, l’essere eliofilo, con riferimento a piante che vegetano bene alla luce del sole.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali