• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICROTERME, PIANTE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICROTERME, PIANTE

Fabrizio Cortesi

Gruppo biologico della classificazione di A. De Candolle, la quale è basata sul calore e l'umidità che abbisognano ai varî vegetali. Consta di quelle piante che vivono a temperature fra 14° e 0° che tollerano in estate un calore non troppo forte, sopportano il freddo invernale e abbisognano di piogge regolarmente distribuite. Sono microterme le piante dell'Europa settentrionale e centrale, di parte della Siberia, degli Stati Uniti e del Canada, di alcune zone del Chile, del capo Horn, delle isole Falkland.

Lo stesso termine è usato da V. Köppen per le piante che sopportano inverni con lunghi periodi di gelo e lunga permanenza di neve.

Gli altri gruppi istituiti dal De Candolle sono:

Idromegaterme. - Vegetali che abbisognano di una temperatura media annua di 20° e più con molta umidità: sono le attuali painte tropicali.

Xerofile. - Vegetali che vivono a temperature elevate in ambienti secchi con oscillazioni termometriche accentuate: sono le piante delle steppe e dei deserti subtropicali.

Mesoterme. - Vegetali che abbisognano di 15°-20° e di media umidità: alcuni non tollerano basse temperature, altri sopportano invece temperature elevate, altri non resistono alla secchezza con grandi calori estivi. Sono le piante delle Azzorre, Canarie, della regione mediterranea, Cina, Giappone, Stati Uniti meridionali, Chile, Argentina, Tasmania, Australia meridionale, Nuova Zelanda.

Echistoterme. - Vegetali che vivono nelle zone artiche e antartiche.

Vocabolario
microtèrmo
microtermo microtèrmo agg. [comp. di micro- e -termo]. – 1. In botanica, di pianta che vive in territorî con temperatura media annuale da 0 a 15 °C con precipitazioni distribuite uniformemente e con una stagione invernale di riposo per...
microtèrmico
microtermico microtèrmico agg. [comp. di micro- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In meteorologia, lo stesso che microtermo (nel sign. 2). 2. In fitogeografia, colonia m., gruppo di piante (appartenenti a una o più specie) di clima freddo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali