• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIAFILE, PIANTE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIAFILE, PIANTE

Fabrizio Cortesi

. Con questo nome (dal gr. σκιά "ombra" e ϕίλος "amico") s'indicano quelle piante le quali non amano vivere sotto l'azione diretta e immediata dei raggi solari. Hanno generalmente lembi fogliari assai grandi, traspirano con notevole intensità e quindi hanno bisogno di molta acqua.

Gli studî compiuti da J. v. Wiesner a Buitenzorg (Giava) hanno dimostrato che la sciafilia, e quindi anche la proprietà opposta cioè l'eliofilia, delle piante, si trovano in relazione con un altro importante fattore climatico e cioè con la resistenza alla pioggia ("ombrofilia"; dal gr. ὄμβρος "pioggia". Le osservazioni e le esperienze hanno provato che molte piante sottoposte all'azione dell'acqua cadente continuamente da una certa altezza rapidamente muoiono, mentre altri vegetali resistono lungamente: si è visto che le piante del primo gruppo sono quelle che amano vivere in pieno sole in paesi dove piove poco o non piove affatto e quindi sono ombrofobe o eliofile, mentre le altre vivono in regioni dove le piogge sono frequenti e sono appunto ombrofile o sciafile.

La struttura delle foglie di queste due categorie è diversa: nelle piante sciafile le cellule del tessuto a palizzata si restringono in basso a mo' d'imbuto e quindi sono separate da spazî intercellulari, e sono disposte in uno strato unico; invece nelle altre formano parecchi strati e sono più alte e compatte.

Le foglie sciafile degli alberi delle foreste europee si debbono considerare piuttosto quali forme giovanili, perché non dipendono tanto dall'intensità della luce quanto dalla posizione che occupano nel germoglio: infatti questo comincia col produrre foglie sciafile e poi seguono quelle eliofile.

Sono sciafile le piante che vivono nei boschi, nelle foreste tropicali, ecc.; fra quelle dei nostri climi ricordiamo: Asperula odorata, Astrantia maior, Campanula latifolia e trachelium, Convallaria maialis, Cornus sanguinea, Digitalis, Euonymus verrucosus, molte Felci, Ligustrum vulgare, Lunaria rediviva, Lysimachia nummularia e punctata, Luzula albida e altre specie, Lonicera xylosteum,Ranunculus lanuginosus, Rhamnus frangula, Rubus fruticosus, Saxifraga umbrosa, Viburnum lantana, ecc.

Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui...
scïàfilo
sciafilo scïàfilo agg. [comp. del gr. σκιά «ombra» e -filo]. – In ecologia, di organismo che presenta sciafilia, come, per es., molte piante inferiori e molte essenze del sottobosco, e molti animali con abitudini troglobie, fossorie o crepuscolari-notturne....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali