• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIASTRA

di Giuseppe CASTELLANI - Ettore ROSSI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIASTRA

Giuseppe CASTELLANI
Ettore ROSSI

. Dal significato proprio di lastra di metallo questa voce venne trasferita a indicare le monete d'argento e anche quelle d'oro di grandi dimensioni. Nel sec. XVI a Bologna si disse piastra la moneta del valore di un testone romano equivalente alla lira bolognese, ma poi rimase solo a designare gli scudi romani e bolognesi e anche quelli di Firenze, che ebbero anche altre denominazioni (v. francescone; pisis). La moneta d'argento del regno delle Due Sicilie conservò questo nome fino alla caduta di esso con la piastra da 120 grana. Il diminutivo piastrino servì a Firenze per indicare i luigini (v. luigino).

Piastra è altresì il nome con il quale gli Europei designano una moneta usata in Turchia e nei paesi dell'ex-impero ottomano. Il nome turco è ghurūsh o qurūsh e deriva da grossus, forse attraverso al tedesco o allo slavo. Dal secolo XVII in poi ha sostituito come unità monetaria l'aqče. Cento piastre costituiscono una lira turca; quaranta pārā formano una piastra. Un tempo la piastra equivaleva a uno scudo d'argento, pesando, in varie epoche, da 19 fino a 24 grammi. Al tempo del sultano ‛Abd ul-Megīd (1839-1861) fu ridotta a 1,2 grammi d'argento. Attualmente in Turchia si conta a lire e piastre (kuruŞ nel nuovo alfabeto); la monetazione metallica è fatta in rame e nichel; nel 1934 si emisero pezzi d'argento. Negli ultimi tre anni il valore della lira turca si aggirò intorno a 9,3 lire italiane e quella della piastra, quindi, intorno a lire 0,093.

La piastra è stata eliminata dai paesi del vicino Oriente già soggetti all'impero ottomano con l'introduzione di valute nazionali; in Siria però la lira siriana (= 20 franchi francesi) si suddivide ancora in 100 piastre (qirsh, plur. qurūsh); nel Ḥigiāz la piastra (qirsh) resta come sottomultiplo del tallero (riyāl) arabo. A Tripoli di Libia, dopo la conquista italiana, è scomparso con la moneta turca anche il computo in piastre (pron. dialettale ghersh, plur. ghurūsh).

In Egitto la lira egiziana, che corrisponde a 102,5 centesimi di sterlina, si suddivide in cento piastre, dette dagli Europei "piastre grosse" o "piastre tariffa", in arabo qirsh ṣāgh (letteralmente qirsh, "sana, regolare"). La mezza piastra è chiamata "piccola piastra" o "piastrina" dagli Europei, qirsh ta‛rīfah in arabo.

Vedi anche
lira Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla lira all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1999 e il 1° marzo 2002. ● lira è anche il nome dell’unità monetaria di Cipro (lira cipriota, anche ... fiorino Nome di varie monete di Firenze con impresso il giglio, emblema della città. Nell’11° e 12° sec. i fiorino furono solo d’argento; nel 1253 fu coniata la moneta d’oro (massa di 3,54 g e bontà di 24 carati) con i tipi di s. Giovanni Battista e del giglio. Per diversità di coniazione e di peso, ebbe denominazioni ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli).
Vocabolario
piastra¹
piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi diversi: a. Anticam., ciascuna...
piastra²
piastra2 piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di un testone romano equivalente alla lira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali