• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piattaforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

piattaforma


Momento di raccordo tra i diversi stakeholder (imprese, istituzioni, università e gruppi finanziari) che operano su scala continentale (o nazionale) in uno specifico settore di innovazione tecnologica. La p. tecnologica si è costituita sul modello del distretto industriale (➔) e come ideale prolungamento di questi.

Le Piattaforme Tecnologiche Europee

Più in particolare, le P. Tecnologiche Europee (PTE) si propongono, in base al VII programma quadro della UE, di rilanciare in Europa il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, per affrontare le nuove sfide dei mercati globali. Esse non svolgono attività di ricerca, ma hanno lo scopo di indirizzare i fondi europei per la ricerca e lo sviluppo verso argomenti di interesse industriale, purché supportati da una chiara visione strategica condivisa e da una solida agenda attuativa (scientific research agenda). I principali obiettivi delle PTE sono: individuare un settore strategico per la ricerca europea che sia di rilevanza industriale; creare una massa critica europea formata da enti pubblici e privati che lavorano in un determinato settore e ne costituiscono l’eccellenza; contribuire alla definizione dei programmi di finanziamento della ricerca attraverso la redazione di un documento programmatico comune; raggiungere gli obiettivi che serviranno all’Europa per migliorare la propria competitività sul mercato mondiale; favorire la collaborazione tra gli attori pubblici e privati impegnati in quel determinato settore. La Commissione europea ha riconosciuto 36 PTE, rispettivamente nei settori energy (7), ICT (9), bio-based economy (6), production and processes (9) e transport (5).

La piattaforma logistica

La p. logistica è un’area di movimentazione e stoccaggio delle merci, collocata a monte dei terminal portuali e integrata con un sistema di trasporto intermodale. Dotata di magazzini, ma anche di stabilimenti per attività di trasformazione di semilavorati in prodotti, servizi gestionali, informativi e telematici volti a ottimizzare il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione verso i mercati nazionali e internazionali, mira ad attrarre e concentrare i flussi del traffico di merci e a organizzare, razionalizzando percorsi e consegne, la catena del trasporto intermodale.

Vedi anche
Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... browser In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I browser (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza nella tecnologia della rete Internet, dove hanno ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... Java Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in Java non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code Java, (indipendente ...
Vocabolario
piattafórma
piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
piattaforma satellitare
piattaforma satellitare loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva del decoder unico di Stream e Telepiù....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali