• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piave

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Piave (Piava)

Adolfo Cecilia

Fiume del Veneto, che nasce alle falde del monte Peralba, nelle Alpi Carniche, e, dopo un percorso di circa 220 km, sfocia nel golfo di Venezia, a Cortellazzo.

Non è mai nominato nell'antichità, e ciò ha fatto avanzare l'ipotesi che si unisse, nel tratto finale, al Sile; fino al sec. XVI, prima che fossero compiute opere di regolarizzazione idrica, sfociava nella parte settentrionale della laguna veneta.

La zona sorgentifera del P., assieme a quella del Brenta e a Venezia, serve a D. per individuare la Marca Trevigiana che in Pd IX 27, nell'episodio di Cunizza, è descritta come quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava.

Vedi anche
Sile Fiume del Veneto (95 km; bacino di 630 km2). Nasce nella fascia delle risorgive a O di Treviso. Dopo un corso assai tortuoso, lungo il quale attraversa Treviso, sfocia in mare per mezzo dell’antico letto del Piave, cui è collegato mediante il Taglio del Sile. Laguna veneta Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo). Peralba (ted. Hochweissstein) Monte delle Alpi Carniche (2693 m s.l.m.) che segna il confine tra la provincia di Belluno e l’Austria. Dalle sue pendici ha origine il Piave. Golfo di Venezia Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo Promontore a SE (Istria), e il delta del Po a SO, comprendente, nella parte interna nord-orientale, il Golfo di Trieste. Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, ...
Tag
  • GOLFO DI VENEZIA
  • MARCA TREVIGIANA
  • LAGUNA VENETA
  • MONTE PERALBA
  • BRENTA
Altri risultati per Piave
  • Piave DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta cotta e dura prodotto nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Si presenta nelle tipologie fresco, mezzano, vecchio, vecchio selezione oro e vecchio riserva, ottenute per almeno l'80% da latte di bovine di razza Bruna Italiana, Pezzata ...
  • Piave, battaglie del
    Dizionario di Storia (2011)
    Battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale presso il fiume Piave. La prima battaglia (10-26 nov., 4-25 dic. 1917). La linea del P., da raccordarsi a quella montana per mezzo del massiccio del Grappa, era stata prescelta, quale eventuale linea di ripiegamento, dal generale R. Cadorna fin ...
  • Piave
    Enciclopedia on line
    Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
  • PIAVE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 134) Elio Migliorini L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento del torrente mediante una diga ha dato luogo alla formazione del laghetto artificiale di Santa Caterina ...
  • PIAVE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del Veneto, quinto in ordine di grandezza tra i fiumi italiani, il quale nasce nelle Alpi Orientali e sbocca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
librettìstica
librettistica librettìstica s. f. [der. di libretto]. – Il complesso dei libretti d’opera, nella loro storia e tradizione (cfr. anche librettologia): studio critico sulla l. italiana; la posizione di F. M. Piave nella l. dell’Ottocento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali