• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIAZZA ARMERINA

di Vincenzo EPIFANIO - Enzo MAGANUCO - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO

ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre poggi, nella regione sorgentifera del fiume di Disueri, che scende nella piana di Gela, ove forma il fiume omonimo, dopo la confluenza col Maroglio. Tra i colli che la recingono, l'Armerino sembra fosse la sede della città più antica; ma l'ipotesi che questa fosse la Plutia mentovata da Cicerone non sembra sostenuta da validi argomenti. L'attuale abitato è d'origine medievale e non anteriore al sec. XII. Dopo la distruzione ordinatane dal normanno Guglielmo I, risorse nelle vicinanze ed ebbe parte rilevante nei fatti che sconvolsero l'isola sotto gli Aragonesi. La popolazione. notevolmente aumentata nel sec. XV, cominciò a uscir fuori dalla città murata e si estese verso S., formando la cosiddetta città nuova. Della vecchia e robusta fortezza ben poco rimane; ma l'impronta medievale si conserva in varî punti della città che era dentro la vecchia cinta. Ha strade decorose, qualche bella piazza, un bel giardino pubblico. Ebbe intorno a 15.000 ab. nella seconda metà del secolo XVI: ma la popolazione diminuì gradatamente nei due secoli seguenti (1714: ab. 8634). In seguito tornò ad aumentare, ed era già di 13.220 ab. circa un secolo fa (1831). Nel 931 gli abitanti del comune erano 28.420. Il territorio (kmq. 284,27) abbonda di pascoli e produce principalmente cereali, olive e frutta. Possiede poi, in specie a Grottacalda, miniere di zolfo tra le più note per i moderni impianti di fusione, per la ricchezza della produzione e per il numero degli operai addetti.

La città è ricca di monumenti assai ben conservati, che ricordano degnamente i momenti più salienti dell'arte siciliana. Il duomo, opera grandiosa del Torriani (sec. XVI), con torre campanaria in gotico fiorito (sec. XV), possiede un prezioso reliquiario di Simone de Aversa e una grande croce gotica dipinta da Pietro Ruzzolone (1422), opere dello Zoppo di Gangi e il Martirio di S. Agata del veronese Ligozzi. Notevoli ancora la Commenda dei Cavalieri di Rodi e, nei pressi di piazza Armerina, la chiesa romanica di S. Andrea fuori le mura (1096), simili nella struttura romanica e negli archi a sesto acuto, digradanti, senza sculture, di stile siculo del periodo normanno. La collezione Trigona della Floresta ha importanti dipinti. Va ricordato un pavimento a musaico romano, in contrada Casale.

Bibl.: E. Mauceri, Sicilia ignota, in L'Arte, IX (1906); E. Maganuco, La pittura a Piazza Armerina, Catania 1923; R. Roccella, Vocabolario della parlata piazzese, Piazza 1884; E. Franchino, La cattedrale di Piazza, Milano 1929.

Vedi anche
Caltagirone Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali e industrie alimentari.  ● La località, di origine siculo-greca, fu occupata nel 9° sec. ... Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 357,2 km2 con 28.125 ab. nel 2008), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume Dittaino. La sommità è occupata dal nucleo storico, con figura triangolare condizionata dalla morfologia ... Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare ... Napoleone Colajanni Colajanni ‹-ai̯à-›, Napoleone. - Uomo politico italiano (Enna 1847 - ivi 1921), fu con Garibaldi nella spedizione di Aspromonte (1862) e nella campagna del Trentino (1866); emigrò poi nell'America del Sud (1871). Deputato repubblicano dal 1890, si segnalò per la dirittura della sua attività politica; ...
Altri risultati per PIAZZA ARMERINA
  • Piazza Armerina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Enna (303 km2 con 20.808 ab. nel 2008, detti Piazzesi o Armerini). È situata a 697 m s.l.m., a circa 34 km da Enna. Centro agricolo e industriale (industrie enologiche, olearie, dei materiali da costruzione e del legno). Intenso il movimento turistico.
  • PIAZZA ARMERINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 141) Gino Vinicio GFNTILI ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una grandiosa villa romana dell'ultimo scorcio del sec. III d. C., caratterizzata da una architettura mossa per la frequenza ...
Vocabolario
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali