• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICCHIERE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman)

Mariano Borgatti

Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, ai picchieri propriamente detti. I loro battaglioni, quadrati e compatti, irti di picche lunghissime e tenute in tutte le direzioni, si chiamavano "ricci", per la rassomiglianza che avevano con questi animali. Contro di essi s'infrangevano gli attacchi della cavalleria, e avevano azione soltanto gli arcieri e i balestrieri coi loro tiri curvi. I picchieri costituirono il nerbo delle famose fanterie svizzere nei secoli XIV e XV, finché si mischiarono a essi moschettieri e archibugieri. Però i picchieri continuarono ad avere un soldo maggiore dei soldati armati con arma da fuoco, ed erano tenuti in maggiore considerazione.

Al tempo di Carlo VIII la proporzione fra picchieri e moschettieri, in un'ordinanza, era da 10 a 1; poi, sotto Luigi XII (successore di Carlo VIII) e sotto Francesco I, per ogni 100 fanti vi erano dieci archibugieri e dieci moschettieri; ma, a mano a mano, si accrebbe il numero dei moschettieri, che, infine, sostituirono del tutto gli archibugieri.

Al principio del sec. XVII, i Francesi avevano egual numero di picchieri e di moschettieri; una brigata di Gustavo Adolfo (1611-32) comprendeva 1100 picchieri e 900 moschettieri. Il Montecuccoli, in un disegno di ordinamento militare da lui proposto, voleva per 48 picchieri 88 moschettieri. Finalmente i picchieri scomparvero. In Francia e in Italia verso la metà del sec. XV era in onore anche una specie di picchieri (che in francese si chiamarono più specialmente piqueniers o picquenaires), i quali stavano mischiati ai balestrieri e moschettieri; erano essi i soldati più stimati delle bande irregolari, e passavano a soldo di chi li pagava meglio. Le loro armi offensive erano la picca e una spada; avevano una corazza semplice (senza bracciali) talvolta con panciera e fiancali, o anche un'armatura di maglia e una celata o un cappello di ferro. I Duchi di Borgogna regolarizzarono quelli che erano nel loro territorio e li misero al servizio delle compagnie d'ordinanza ch'essi possedevano.

Vedi anche
moschetto In origine freccia per balestre; nell’esercito di Carlo V (1530) arma da fuoco portatile molto pesante, appoggiata su una forcella piantata nel terreno; era affidato a soldati di eccezionale prestanza fisica (moschettieri). ● Arma simile al fucile, in dotazione alla cavalleria e alle truppe speciali; ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... arciere astronomia Nome della costellazione (lat. Arcitenens), più comunemente chiamata Sagittario.  storia Tiratore d’arco o soldato armato d’arco. In Grecia, nell’età storica, l’arco era tenuto in scarso pregio e arma preferita era l’asta: i contingenti di arciere che facevano parte di alcuni eserciti cittadini ... lanzichenecchi Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei lanzichenecchi furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono alla pari con le formazioni elvetiche per merito di Massimiliano I, che istituì e organizzò ...
Altri risultati per PICCHIERE
  • picca
    Enciclopedia on line
    Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata al fusto tramite due piastre di ferro che la proteggevano anche dai colpi di spada. Fu usata in ...
Vocabolario
picchière
picchiere picchière s. m. [der. di picca1]. – Soldato di fanteria armato di picca, che nei secoli 14°-17° combatteva in battaglioni detti «ricci» per le lunghissime picche tenute in tutte le direzioni come gli aculei di un riccio.
picca¹
picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da 3 a 8 m, e da una punta di ferro aguzza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali