• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICEA

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICEA

Adriano Fiori

. Nome col quale s'indica l'albero della pece, ossia l'abete. Linneo, che nella Flora Lapponica aveva tenuto distinto il gen. Abies, successivamente lo fuse con Pinus, ma i botanici posteriori lo riammisero. Il Dietrich nel 1824 ne distaccò anzi il gen. Picea, assegnandovi quegli abeti che hanno lo strobilo pendente, le cui squame non si sfasciano a maturità e che generalmente hanno foglie a sezione quadrangolare. Le Picea sono alberi sociali, viventi nelle regioni temperate e fredde dell'Emisfero boreale; nella terza edizione del Beissner (Handbuch der Nadelholzkunde, 1930) ne sono enumerate 38 specie, ma forse parecchie saranno piuttosto varietà o razze geografiche.

Vedi anche
Pinali Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro ordine delle Coniferopside, gli ovuli non sono isolati e le squame ovulari sono disposte in strobili. ... Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ... taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le taiga si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di caratteri floristici e di struttura. Coprono le zone caratterizzate da clima freddo continentale, con ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ...
Vocabolario
pìcea
picea pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante produzione di resina in alcune specie]....
pìceo
piceo pìceo agg. [dal lat. piceus, der. di pix picis «pece»]. – Di pece, nero come la pece, o che ha la lucentezza resinosa della pece: minerale d’aspetto p.; lignite p., varietà di lignite; in usi letter., molto scuro e, insieme, minaccioso:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali