• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICHLER

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICHLER (anche Pickler, Piccheri)

Filippo Rossi

Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò poi completamente alla glittica, imitando o copiando assai correttamente gemme antiche, e trattando anche soggetti originali; lodate soprattutto le sue rappresentazioni di Venere e di Amore; si annoverano di lui 4 cammei e 57 intagli. Il figlio suo Giovanni, nato a Napoli il 1 gennaio 1734, morto a Roma il 25 gennaio 1791, fu scolaro del pittore Domenico Corvi a Roma, dove il padre si era trasferito nel 1743, e si esercitò poi nella pittura (dipinti per i Francescani di Orioli e per gli Agostiniani di Bracciano) e nella miniatura (suo autoritratto alla Galleria di Parma); ma finì col darsi esclusivamente alla glittica in cui pure aveva esordito ancora giovane assai brillantemente e dove riuscì anche più felicemente del padre, per dovizia di fantasia e perizia di esecuzione. Ciò gli valse nel 1769 la nomina a incisore di gemme di Giuseppe II imperatore, carica che poi non tenne effettivamente, non essendosi più voluto allontanare da Roma. La maggior parte dei suoi numerosi cammei e intagli è di soggetto classico, spesso con riproduzioni di motivi di statue o di gemme antiche; ma egli fece anche molti ritratti, tra cui si rammentano quelli di Giuseppe II, di Clemente XIV e di Pio VI. Furono intagliatori di gemme anche Luigi e Giuseppe, suoi fratelli, e Antonio, figlio di Luigi.

Bibl.: A. P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie, Livorno 1753, pp. 65 e 149; P. Mugna, I tre P. maestri in gliptica, Vienna 1844; H. Rollett, Die 3 Meister der Gemmoglyptik, Antonio, Giovanni und Luigi P., Vienna 1874; E. Babelon, Catalogue des camées antiques et modernes de la Bibliothèque Nationale, Parigi 1897, pp. xcvii-xcviii; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medallists, ecc., IC, Londra 1903, pp. 507 segg. e 509 segg.; O. M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the postclassical periods in the British Museum, ivi 1915; T. M., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVI; E. Kris, Catal. of postclassical cameos in the Milton Collection, Vienna 1932, pp. 30-31.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali