• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pick

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Pick


Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla università Karl-Ferdinand di Praga, dove insegnò per tutta la vita, eccettuato il biennio 1884-85 nel quale studiò a Lipsia con F. Klein. Dal 1892 fu professore all’università germanica di Praga. Matematico versatile, si occupò principalmente di funzioni di variabile complessa, di equazioni differenziali e di geometria differenziale, ma è ricordato soprattutto per l’originale teorema che porta il suo nome pubblicato nel 1899 nell’articolo Geometrisches zur Zahlenlehre (La geometria per la teoria dei numeri). Nel 1911 sostenne la nomina di Einstein alla cattedra di fisica matematica all’università di Praga e durante i due anni in cui Einstein rimase a Praga i due strinsero amicizia e coltivarono comuni interessi scientifici e musicali. Nel 1927, andato in pensione, tornò a Vienna e, nel 1938, dopo l’annessione dell’Austria alla Germania, ritornò a Praga, che tuttavia fu invasa dall’esercito nazista nel 1939. Nel 1942 fu internato nel campo di concentramento di Terezin, dove poco dopo morì.

Tag
  • ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA
  • FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • FISICA MATEMATICA
Vocabolario
pick-up
pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici,...
picker
picker 〈pìkë〉 s. ingl. [der. di (to) pick «raccogliere, pulire»] (pl. pickers 〈pikë∫〉), usato in ital. al masch. – Apparecchio adoperato nella lavorazione dei cappelli di feltro, formato da cilindri forniti di una fitta dentatura che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali