• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

picnidio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Piccolo concettacolo cavo caratteristico dei Funghi Deuteromiceti, ordine Sferopsidali. È globoso o fatto a fiaschetto e internamente è tappezzato da ife che producono conidi, detti picnidiospore o picnospore o picnoconidi.

Nei Funghi Uredinali lo spermogonio è chiamato anche picnio e lo spermazio picniospora o picnospora.

Vedi anche
ifa In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo. conidio Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I conidio sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ... Uredinali Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite le ife hanno un decorso intercellulare e limitato a una piccola zona attorno al punto d'infezione, ... Deuteromiceti Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi Ascomiceti o, in pochi casi, di Basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi poiché ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • DEUTEROMICETI
  • CONCETTACOLO
  • UREDINALI
  • FUNGHI
Vocabolario
picnìdio
picnidio picnìdio s. m. [lat. scient. pycnidium, der. del gr. πυκνός «denso, spesso», con riferimento ai conidî che vi sono contenuti]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi sferopsidali, che ha la forma più o meno di un fiasco, con...
picnìdico
picnidico picnìdico agg. [der. di picnidio] (pl. m. -ci). – In botanica, di fungo che produce solo picnidî; si usa soprattutto nell’espressione forma picnidica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali