• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICNIDIO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICNIDIO

Fabrizio Cortesi

. Con questo termine s'indicano speciali formazioni che si riscontrano in alcuni gruppi di Funghi e nei Licheni. Si tratta di corpi chiusi di forma ovoidea o sferoidale, che si aprono a maturità per un foro apicale, nell'interno dei quali, in seguito a segmentazione delle ife miceliche, si vengono a formare dei conidî detti picnoconidî. Si trovano picnidî nei Pirenomiceti, nelle Uredinee, ove, però, sembra che i picnoconidî non funzionino come organi riproduttori e nei Licheni, nei quali prendono il nome di spermogonî, mentre i picnoconidî si chiamano spermazî.

Vocabolario
picnìdio
picnidio picnìdio s. m. [lat. scient. pycnidium, der. del gr. πυκνός «denso, spesso», con riferimento ai conidî che vi sono contenuti]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi sferopsidali, che ha la forma più o meno di un fiasco, con...
picnìdico
picnidico picnìdico agg. [der. di picnidio] (pl. m. -ci). – In botanica, di fungo che produce solo picnidî; si usa soprattutto nell’espressione forma picnidica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali