• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICO della MIRANDOLA

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICO della MIRANDOLA

Luigi Simeoni

. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata nel 1708 e si estinse nel 1747. Derivava come i Pio di Carpi e i Roberti di Reggio e altre schiatte minori da una consorteria feudale che fra il sec. XII e il XIII si diceva dei figli di Manfredo e teneva in comune la corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola) e altri beni avuti dalla contessa Matilde, la quale tra i suoi collaboratori aveva avuto un Manfredo di Limidi e i suoi figli discesi da un'antica famiglia di legge salica, favorita dai due re Berengarî e ridotta a modeste condizioni dagli Ottoni. Un Pico nipote di Manfredo fu nel 1154 podestà di Reggio e da lui prese il nome questo ramo dei figli di Manfredo, i quali ancora nel 1174 erano organizzati con a capo consules domus filiorum Manfredi e come tali stringevano un'alleanza col comune di Reggio: nel 1212 erano divisi in due gruppi, uno dei quali casale domini Pici. Parecchi dei discendenti di Pico nei secoli XII e XIII furono podestà in varî comuni, mentre la famiglia faceva parte della fazione ghibellina modenese detta dei Grasolfi, espulsa nel 1264 dalla città: nel 1309 Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Modena e otteneva per sé solo l'investitura di Mirandola. Da Modena passò podestà a Pisa e a Verona, e nel 1318, fatta ribellare Modena contro Passerino Bonaccolsi, la tenne un anno per sé; malgrado la restituzione fattane, fu nel 1321 catturato da Passerino e lasciato morire di fame in una torre: anche Mirandola era stata allora perduta e solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre dell'Italia settentrionale dei secoli XIV e XV i P. stettero quasi sempre per i Visconti e si distinsero quali condottieri; solo il celebre Giovanni (v.) si rese noto negli studî. La rovina della famiglia venne dalle contese tra fratelli e cugini: per esse il ramo prevalente tenne nel Cinquecento per i Francesi, l'altro per gl'imperiali e per i papi. Lodovico, che partecipò alla difesa di Siena e nel 1552 era stato assediato invano in Mirandola, ottenne nel 1596 il titolo di principe e suo figlio Alessandro I quello di duca nel 1617: questi fu l'unico che con opere di pace si rese benemerito della sua città. Morto nel 1637, ebbe a successore un nipote di linea illegittima, Alessandro II, il cui nipote Francesco Maria, indotto dalla tutrice e zia Brigida, per rancori personali, all'alleanza francese nella guerra di Successione di Spagna, fu nel 1706 espulso dal principe Eugenio e dichiarato decaduto nel 1708. Morì senza discendenza nel 1747 a Madrid.

Nella chiesa di S. Francesco di Mirandola esistono i sepolcri di Prendiparte e Spinola Pico della fine del sec. XIV, opera di Paolo dalle Masegne.

Lo stemma di questa famiglia era scaccato di argento e celeste a cui fu aggiunto nel capo l'aquila imperiale per il vicariato.

Bibl.: G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV; P. Litta, Famiglie nob. italiane.

Vedi anche
Giovanni Francesco II Pico della Mirandola Signore di Mirandola (n. 1469 - m. Mirandola 1533). Nipote del più noto Giovanni, al quale ha dedicato una parte rilevante della sua attività di filosofo e letterato, scrivendone anche una biografia, Pico della Mirandola, Giovanni Francesco II rivendicò il primato della dottrina cristiana contro la cultura ... Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato ... Ordelaffi Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione al leone verde che figurava nell'insegna degli Ordelaffi), con Scarpetta e Cecco, si impose ... Iacopo Negrétti Negrétti (o Nigrétti), Iacopo. - Nome dei due pittori veneziani noti coi soprannomi di Palma il Vecchio e Palma il Giovane.
Altri risultati per PICO della MIRANDOLA
  • Pico della Mirandola
    Enciclopedia on line
    Famiglia riconducibile ad una consorteria feudale (detta dei figli di Manfredo) che dominava sulla corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola) e su altri beni concessi (1115) a Ugo dalla contessa Matilde; con Francesco P. i suoi membri ebbero (1311) il titolo di vicarî imperiali e assunsero ...
Vocabolario
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali