• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICÓN y BOUCHET, Jacinto Octavio

Carlo Boselli

Romanziere, critico d'arte e deputato, nato a Madrid l'8 settembre 1852, e ivi morto il 18 novembre 1923. Laureatosi in diritto nel 1873, preferì consacrarsi alla letteratura. Educato in pieno ambiente liberale e anticlericale e influenzato dalle idee che produssero la rivoluzione del settembre 1868, fu tutta la vita ardente repubblicano. Scrittore verista di evidente derivazione balzachiana e zoliana, fu anche stilista, sebbene alquanto accademico. Si stacca dagli autori del suo tempo per uno spiccato gusto all'analisi dei casi di coscienza, e per certe sue velleità di rinnovatore sociale. Nonostante la lotta che gli fecero gli elementi reazionarî, il P. riuscì a entrare all'Academia Española, di cui divenne anche bibliotecario perpetuo.

I suoi romanzi si possono dividere in due categorie: anticlericali, come Lázaro (1882), El enemigo (1882); ed erotici, come La hijastra del amor (1884), Juan Vulgar (1885), La honrada (1890), Dulce y sabrosa (1891), Juanita Tenorio (1910), Sacramento (1914). Questi ultimi quattro sono forse i migliori romanzi della scuola verista spagnola, e Dulce y sabrosa è considerato il capolavoro del P.

È anche autore di alcuni volumi di racconti e novelle: Novelitas (1891), Cuentos de mi tiempo (1895), Tres mujeres (1896), Cuentos (1900), La vistosa (1901), Drama de familia (1903), Mujeres (1911). Come critico poi scrisse: Apuntes para la historia de la caricatura (1878), Vida y obras de Don Diego Velázquez (1899), e Ayala, studio biografico (1884).

Bibl.: Obras completas, voll. 6, Madrid 1909-1918. Cfr. A. González Blanco, Historia de la novela en España, Madrid 1909, pp. 693-700; E. Gómez de Baquero, El renacimiento de la novela española en el siglo XIX, Madrid 1924, pp. 91-92; H. Perseaux-Richard, J. O. P., in Revue hispan., XXX (1914), pp. 515-585.

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali