• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICTONI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICTONI

Léopold Albert Constans

. Questo popolo è chiamato Pictñnes presso Cesare, ma più tardi, probabilmente fino dal sec. II d. C., porta il nome di Pictavi. Abitava un territorio che corrisponde ai dipartimenti di Vandea, Deux-Sèvres e Vienne (antica provincia del Poitou) ed era limitato a N. dalla Loira, a O. dall'oceano, a S. dai Santoni e dai Lemovici, a E. dai Biturigi. Gli antichi itinerarî menzionano, verso i Santoni e i Lemovici, due stazioni col nome di Fines, che indicavano il confine; esse si possono identificare probabilmente con Villedieu e Ingrande-sur-Anglin. La capitale dei Pictoni era Limonum (Poitiers), dominante una delle grandi vie naturali di comunicazione tra i bacini della Garonna e della Loira. Un altro loro oppidum: Ratiatum (vicus Ratiensis in Gregorio di Tours), è senza dubbio l'odierna Rézé. I Pictoni si sottomisero a Cesare fino dall'inizio della conquista della Gallia, e nel 56 a. C. gli fornirono navi e marinai per combattere i Veneti. Nell'insurrezione generale del 52 spedirono a Vercingetorige un contingente di 8000 uomini, ma il partito romano, capitanato da Durazio, rimase potente; nel 51 Limonum resistette vittoriosamente all'assedio postole dal capo gallo Dumnaco. Sotto l'impero i Pictoni fecero parte della provincia di Aquitania; non risulta dalle iscrizioni quali fossero i loro magistrati; esse ricordano invece un flamine, e un aruspice originario dalla Campania. I Pictoni battevano moneta, e una delle monete rinvenute porta la leggenda Durat Iulios, il che sembra dimostrare che Durazio ricevette da Cesare la cittadinanza romana. Il cristianesimo s'impiantò per tempo tra i Pictoni: S. Ilario di Poitiers morì nel 366 o 368, e prima di lui, secondo l'elenco episcopale della chiesa di Poitiers, vi sarebbero già stati otto vescovi; l'elenco è peraltro sospetto.

Vedi anche
Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa Poitou-Charentes. Centro principale ... Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale ... Biturigi (lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. ... Iona (irl. Icomkill) Isoletta dell’arcipelago delle Ebridi presso le coste nord-occidentali della Scozia. Nota per il monastero fondatovi da s. Colombano (circa 563), fu centro di espansione missionaria nel Regno dei Picti e degli Scozzesi, e scuola di scrittura. L’abbazia, distrutta dai Normanni (806), ...
Altri risultati per PICTONI
  • Pittoni
    Enciclopedia on line
    (o Pittavi; lat. Pictŏnes o Pictavi) Popolazione gallica stanziata nei territori dell’odierno Poitou-Charentes. Loro capitale era Limonum (od. Poitiers). Sottomessi da Cesare, i P. rimasero fedeli a Roma; durante l’Impero furono compresi nella provincia di Aquitania e aderirono al cristianesimo.
  • PICTI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Plinio Fraccaro . Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque Pictorum silvas et paludes e VIII, 11, dove sono dati come già esistenti ai tempi di Cesare, mentre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali