pidielle
s. m. e agg. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pdl, Movimento politico il Popolo della libertà.
• Le Regioni non mollano. Il braccio di ferro con il governo per modificare la manovra continua. Il governatore della Lombardia Roberto Formigoni, pidielle ma ormai capo spirituale della rivolta contro i tagli alle Regioni, ieri ha allontanato ogni dubbio su eventuali incrinature del fronte dei governatori. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 29 giugno 2010, p. 2, Primo Piano) • nella maggioranza stavolta non parte la caccia ai «franchi tiratori», perché la decina di assenti, non essendo iscritti alla categoria dei «malmostosi», danno buon gioco ai colonnelli pidielle di cantare vittoria: contando loro, il governo avrebbe un vantaggio numerico ben superiore, addirittura a quota 323, inserendo anche tutti quelli in missione. (Carlo Bertini, Stampa, 25 maggio 2011, p. 8, Interno) • Quanto alla paura di cambiare è esattamente quanto può essere imputato a lui [Beppe Grillo] per avere dilapidato, poco più di un anno fa, un patrimonio politico formidabile e inedito, nel nome di quel ticchio stravagante (suo e di [Gianroberto] Casaleggio) secondo il quale «destra e sinistra sono la stessa cosa». Pidielle e Pidimenoelle: vi ricordate? Ora il paradigma grillino va brutalmente aggiornato. Alla luce dei risultati il Pd è, semmai, Pidipiuelle, nonché Pidipiucinquestelle. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2014, p. 34, Commenti).
- Già attestato nel Corriere della sera dell’8 agosto 2008, p. 13, Politica (Giovanna Cavalli).