• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pidocchi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pidocchi

Giuseppe M. Carpaneto

Ospiti poco graditi

Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio ospite, pena la morte rapida, questi piccoli insetti vivono perennemente aggrappati ai peli come acrobati alle funi. Combattuti dalla società moderna, i pidocchi rappresentano un’occasione di socializzazioneper diverse specie di Primati

Anatomia di un parassita

I pidocchi sono Insetti che hanno perduto la capacità di volare e hanno ridotto al massimo i loro organi, adattandosi alla vita parassitaria (parassiti). La loro dispersione avviene da un ospite all’altro attraverso contatto o, per quanto ci riguarda, scambi di vestiti e, più raramente, l’uso della stessa poltrona o dello stesso letto a distanza di poche ore. Il corpo di questi animali è piatto, in modo da essere percepito con difficoltà dall’ospite e le antenne sono cortissime poiché non debbono recepire segnali odorosi da lontano.

Il punto di forza dei pidocchi sta nella forma delle zampe e delle uova. Le zampe formano un vero e proprio moschettone da cordata, formato dagli ultimi due segmenti che si articolano per permettere loro di afferrarsi tenacemente al pelo. Infine, ciascun uovo ha un guscio che avvolge il pelo e ci si attacca.

L’apparato boccale, di tipo succhiatore-pungente è fornito di stiletti e di ghiandole che producono una sostanza anticoagulante affinché il flusso del sangue non si interrompa durante il pasto dei pidocchi.

Dalla socializzazione al ribrezzo

La maggior parte delle persone prova ribrezzo per i pidocchi anche senza averli mai visti. Ciò è dovuto a un precoce condizionamento psicologico subìto da altri adulti, fin dall’infanzia. Infatti, nella moderna società occidentale, i pidocchi, le piattole e altri parassiti si associano alla scarsa igiene e alla povertà, e quindi rappresentano un simbolo sociale negativo, da cui prendere le distanze. Invece, nelle società degli altri Primati, nostri cugini, o nelle società umane primitive, la presenza dei pidocchi viene considerata normale e spesso indice di buona salute. Le scimmie trascorrono ore a esplorarsi reciprocamente il pelo alla ricerca di pidocchi o di altri parassiti, che mangiano con gusto. Probabilmente, è la presenza del sangue che questi parassiti hanno succhiato a renderli così appetitosi! Lo spidocchiamento reciproco, chiamato grooming, è un’attività sociale attraverso la quale molti Primati si rilassano e stabiliscono rapporti sociali.

Pidocchi

Il genere Pediculus è costituito da due specie molto simili tra loro: Pediculus humanus, nell’uomo, e Pediculus schaeffi nello scimpanzé. Fino a pochi anni fa si credeva che nell’uomo esistessero due specie (o sottospecie): Pediculus humanus localizzato sui vestiti e Pediculus capitis sui capelli. Ricerche recenti hanno contraddetto questa idea, dimostrando che non si possono distinguere sempre le due forme su base né morfologica, né biochimica, né molecolare.

Un metodo antico ma efficace per eliminare i pidocchi dai capelli è il pettine cinese, con denti assai sottili e stretti, che passato molte volte sulla chioma elimina sia gli adulti sia la maggior parte delle uova, dette lendini. In passato i pidocchi sono stati vettori di malattie epidemiche come il tifo esantematico, presente ancora oggi in popolazioni povere dell’Africa e dell’Asia.

Piattole

Le piattole appartengono alla famiglia degli Ftiridi con un solo genere e due specie: Phthirus pubis, nell’uomo, e Phthirus gorillae, nel gorilla. La piattola umana, detta anche pidocchio del pube, ha un corpo decisamente più tozzo e allargato rispetto ai pidocchi. Il suo habitat si estende nelle regioni più calde del corpo, ovvero nella zona pubica e all’attaccatura delle cosce. Allontanata dal corpo umano, muore di freddo nel giro di alcune ore e non resiste senza ospite più di un giorno anche nel caso in cui la temperatura sia per lei ideale. La piattola è rara nei bambini e si trova soprattutto nei giovani o individui di età media. Per combattere pidocchi e piattole, un buon sistema consiste nel rasarsi le parti del corpo attaccate, in modo da non fornire appigli agli insetti.

Vedi anche
pidocchio Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. ● I pidocchio propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un tempo considerate due specie distinte: Pediculus humanus capitis (fig. 1), il pidocchio del ... ftiriasi Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella. Anopluri Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale ... tifo medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta (detta anche ileotifo o febbre tifoide) causata da Salmonella typhi, bacillo gram-negativo, mobile ...
Indice
  • 1 Anatomia di un parassita
  • 2 Dalla socializzazione al ribrezzo
  • 3 Pidocchi
  • 4 Piattole
Categorie
  • PARASSITOLOGIA in Biologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO
  • TIFO ESANTEMATICO
  • BIOCHIMICA
  • SCIMPANZÉ
  • MAMMIFERI
Altri risultati per pidocchi
  • ftiriasi
    Enciclopedia on line
    Infestazione da pidocchi; è in genere sinonimo di pediculosi. In particolare, l’infestazione da Phthirus pubis, si localizza al pube, al margine ciliare delle palpebre, all’ascella.
  • pediculosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Secondo la specie di pidocchio, si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. Pediculosi del capo Dovuta a Pediculus humanus capitis, è caratterizzata dalla presenza del parassita e delle sue uova ...
  • PEDICULOSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness) Mario Truffi Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri (v.). Sulla cute dell'uomo possono colonizzare tre specie. Il pidocchio del capo (Pediculus capitis), frequente ...
Vocabolario
pidocchióso
pidocchioso pidocchióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di pidocchio; cfr. lat. tardo peduculosus, variante della forma più com. pediculosus]. – 1. Pieno di pidocchi, infestato dai pidocchi, detto sia di persona, o di parti del corpo, sia di...
pidòcchio
pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti esterni dell’uomo e delle scimmie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali