• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEDIGROTTA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PIEDIGROTTA

Raffaele Corso

. Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria dell'Itria o Idria o De Litria, a causa di un'immagine bizantina ivi venerata. Quel titolo nel secolo successivo cedé il posto all'altro di Madonna di Pedegripta, volgarmente Piedigrotta, che i popolani invocavano non solo per aiuto dei mali, ma per dar forza ai loro giuramenti.

Secondo un'altra leggenda, il tempietto di questo nome sarebbe stato edificato nel 1353, in seguito all'apparizione miracolosa di Maria a tre persone contemporaneamente, un frate, una monaca e un eremita, nella notte dal 7 all'8 settembre; onde, poi, la festa che in tal giorno si celebra con grande devozione ed allegrezza. Al tempo dei Borboni, i sovrani si recavano personalmente alla chiesetta, dando luogo ad una magnifica "parata". Vi accorrono devoti e pellegrini da più provincie, e molti portano la nzerta, che consiste in un bastone sulla spalla con attaccate le primizie della stagione, specialmente grappoli d'uva. I fanciulli infilano cappelli di carta di strane fogge, a forma di pesce, di barca, ecc. Si mangia, si balla, si canta al suono di vecchi strumenti rumorosi (putipìt, scetavaiasse, triccheballacche, caccavelle). Con la festa è connessa l'origine della canzone popolare napoletana.

Bibl.: B. Capasso, Le fonti della storia delle provincie napoletane dal 568 al 1500, Napoli 1902; G. Scherillo, La R. Chiesa di S. Maria di Piedigrotta, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XLVIII (1853); F. Lo Parco, Dell'antico titolo dell'Itria o Idria attribuito alla Madonna di Piedigrotta, in Atti Acc. Pontaniana, LIII (1923); D. Aguglia Desmoceaux, Costumes de Naples, Napoli s. a.; I. Galante e L. De Lillo, Mostra della canzone, ivi s. a.

Vedi anche
Enrico Alvino Architetto (Napoli 1809 - ivi 1872). Gli si devono numerose opere di stile neogotico o neorinascimentale (rifacimento della facciata del duomo di Amalfi; facciata del duomo di Napoli; duomo di Cerignola), nonché, con altri, il tracciato del Corso Vittorio Emanuele a Napoli, dove progettò anche la colonna ... Elvira Donnarumma Canzonettista (Napoli 1886 - ivi 1933), la più grande interprete della canzone napoletana. Esordì giovanissima e, benché priva di particolari attrattive fisiche, fu in breve vedette di grande successo. Senza praticamente muoversi mai da Napoli conquistò fama nazionale. Libero Bòvio Bòvio, Libero. - Poeta dialettale italiano (Napoli 1883 - ivi 1942), figlio di Giovanni. Molte delle sue canzoni di Piedigrotta sono divenute popolari; buon successo ebbero anche le commedie per il teatro napoletano (Pulecenella, 1920; ecc.); ma la sua vena più genuina, crepuscolare, va cercata nelle ... Luigi Dènza Dènza, Luigi. - Musicista italiano (Castellammare di Stabia 1846 - Londra 1922). Dal 1876 fu condirettore della Royal academy of music di Londra, e ivi ebbe nel 1898 la cattedra di canto. Tra le sue composizioni restano celebri alcune romanze e canzoni napoletane (Funiculì-funiculà, Uocchie nire, O begli ...
Tag
  • REGNO DELLE DUE SICILIE
  • POZZUOLI
  • VIRGILIO
  • BORBONI
  • IDRIA
Altri risultati per PIEDIGROTTA
  • Piedigrotta
    Enciclopedia on line
    Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata. Nella località si svolgeva la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, ...
Vocabolario
canzonière
canzoniere canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. Più in partic., si chiamano canzonieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali