• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEDILUCO

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)

Riccardo Riccardi

Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di una rocca medievale (fatta restaurare dal cardinale Albornoz nel 1364) dalla quale si dipartono due file di mura dirute, che divergendo, vanno ad abbracciare il paese. Questo possiede alcuni edifici notevoli (tra i quali la chiesa di S. Francesco, con affreschi di scuola del Perugino), ed è frequentato soggiorno estivo, con stazione ferroviaria (distante 3,5 km.) sulla linea Terni-Aquila-Sulmona.

Il lago di Piediluco (il Lacus Velinus dei Romani) ha assunto importanza in seguito ai grandi lavori compiuti per utilizzarlo come serbatoio ai fini dello sfruttamento integrale del bacino idrografico del Nera e del Velino da parte della centrale idroelettrica di Galleto (v. terni). Esso ha una superficie di 1,60 kmq. e stende lo specchio delle sue acque in media a 369 m. s. m.; la sua forma è molto irregolare (perimetro, km. 12,5); il fondo è assai ripido in prossimità della costa e raggiunge una profondità massima di 20 m.

Il lago, che comunica col Velino mediante un ampio canale artificiale inaugurato nel 1925, il quale ha sostituito l'emissario naturale, stretto e tortuoso, è assai pittoresco, perché cinto da montagne e da colli in gran parte boscosi. Di fronte al paese si erge a 549 m. il M. Caperno, detto anche "dell'eco", perché vi si può sentire un'eco famosa che ripete chiaramente anche un endecasillabo.

La pesca (lucci, tinche, trote, anguille, scardole) è molto diminuita in seguito ai lavori compiuti che, fra l'altro, hanno fortemente accentuata l'incostanza della temperatura delle acque.

Bibl.: G. Riccardi, Ricerche storiche e fisiche sulla caduta delle Marmore ed osservazioni sulle adiacenze di Terni, Roma 1825; A. Mori, Alcune notizie sui laghi Velini, in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 217-227; A. Armeni, Piediluco gemma dell'Umbria, Rieti 1930.

Vedi anche
Arnaldo Frateili Scrittore e giornalista italiano (Piediluco 1888 - Roma 1965); nel periodo fra le due guerre si occupò di critica letteraria su L'Idea nazionale e poi su La Tribuna; nel secondo dopoguerra, di critica drammatica su Paese sera. I suoi romanzi (Capogiro, 1932; La donna segreta, 1934; Clara fra i lupi, ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Terni Comune dell’Umbria (211,9 km2 con 110.933 ab. nel 2008, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ... Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ...
Altri risultati per PIEDILUCO
  • Piediluco
    Enciclopedia on line
    Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 km2; perimetro 13 km; altitudine 368 m s.l.m.; profondità massima 19 m), che ha per immissario principale il Fosso di Leonessa. L’origine del lago (il Velinus dei Romani) è ...
Vocabolario
luco
luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. -chi). – Boschetto, particolarmente...
ecobattello
ecobattello (eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, che racchiude in sé il meglio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali