• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEDIMONTE d'Alife

di Carmelo COLAMONICO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIEDIMONTE d'Alife (A. T., 27-28-29)

Carmelo COLAMONICO

Cittadina della provincia di Benevento (da cui dista 60 km.), già capoluogo di circondario nella soppressa provincia di Caserta. Sorge ai piedi dell'erta montagna del Matese, a 200 m. s. m., ed è bagnata dal Torano, che ha poco lontano da Piedimonte le sue ricche sorgenti. È cittadina ridente e industriosa: le acque del Torano sono utilizzate, e da molto tempo, sia per l'irrigazione delle campagne sia per forza motrice: Piedimonte ha industrie cotoniere. Vi sorge la centrale elettrica del secondo salto delle acque provenienti dal lago del Matese (Società meridionale di elettricità). Il comune conta 7058 abitanti (1931) e il territorio è vasto 41,10 kmq. È interessante il Museo civico. A Piedimonte fa capo una linea di ferrovie secondarie, che parte da Napoli e tocca Aversa e S. Maria Capua Vetere. Il centro, peraltro, è allacciato, mercé servizî automobilistici, con la stazione di Caianello, con Telese e con Isernia.

Vedi anche
Monti del Matese Massiccio dell'Appennino Campano, culminante nel Monte Miletto (2.050 m). Ricco di fenomeni carsici, è limitato dai fiumi Volturno a SO, Calore a S, Tammaro a E, Biferno a NE. Foreste e pascoli ricoprono le pendici. Vi sono tre laghi (due artificiali), le cui acque sono usate a scopo idroelettrico. Centro ... Aversa Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007). ● Fu la prima contea normanna in Italia, donata nel 1030 da Sergio IV conte di Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli contro il principe longobardo di Capua. Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. determinò ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo Volturno, considerata come la vera origine del fiume. Scorre dapprima verso S, tra i rilievi della Meta ...
Altri risultati per PIEDIMONTE d'Alife
  • Piedimonte Matese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività turistiche. Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi ...
  • PIEDIMONTE d'alife
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 168) Dal 1945 questo comune fa parte della ricostituita provincia di Caserta (v. in questa App.). Il 31 dicembre 1947 la sua popolazione residente ammontava a 9.319 ab. con un notevole aumento (20,8%) rispetto al censimento 1936.
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali