• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piegare

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

piegare

Alessandro Niccoli

Appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; in prosa compare solo in due luoghi del Convivio.

L'accezione fondamentale del verbo è quella che tuttora conserva, ma nella maggioranza dei casi la fantasia del poeta gli acquisisce valori particolari, specie negli usi estensivi e figurati, tanto che non sempre risulta agevole dichiararne il significato prescindendo da un esame puntuale del contesto.

Se a esser piegati sono corpi che hanno uno sviluppo prevalentemente verticale, indica qualsiasi azione che tenda a far assumere loro una forma inclinata o anche curva: Pg XXVIII 27 un rio / ... con sue picciole onde / piegava l'erba che 'n sua ripa uscio; Cv IV Le dolci rime 55, ripreso in X 12, la diritta torre [non può] / far piegar rivo che da lungi corre (dove però il verbo potrebbe addirittura alludere all'azione distruttrice di un fiume in piena; v. Busnelli, ad l.); nel girone degl'iracondi D., rapito in estasi, cammina velando gli occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui vino o sonno piega (Pg XV 123; anche qui il senso pregnante del verbo consente due interpretazioni: " fa andare curvo " e " sopraffà ", " vince "). Torna anche in Pg XIX 56 novella visïon... a sé mi piega; qui però il senso figurato (" attrae la mia attenzione ", " occupa l'animo mio ") prevale su quello estensivo ora illustrato.

Può indicare anche l'inclinazione, da un lato o dall'altro, impressa a una parte del corpo: quando Cavalcante ricadde nella tomba, Farinata né mosse collo né piegò sua costa (If X 75); viceversa i fratelli Alberti, per alzare il viso e guardare chi li aveva interrogati, piegaro i colli (XXXII 44) all'indietro. La locuzione ‛ p. le mani ', invece, vale " unirle " in atto di preghiera (Pg II 29) o ‛ standerle ' (Contini: Rime CIV 95).

Di Pg XXXII 24 Aria che piegasse il carro il primo legno, sono state proposte due interpretazioni: " prima che il carro, muovendosi per compiere una conversione, girasse il timone ", e in questo , caso p. alluderebbe all'angolo venutosi a formare tra la stanga e il resto del carro. Convince di più il commento del Mattalia, il quale, assunto a soggetto il primo legno e attribuendo al verbo una funzione causativa, spiega: " prima che il timone facesse ruotare il carro ".

Analogamente, nell'uso intransitivo o riflessivo, vale " assumere una posizione curva ", " inclinarsi ", " chinarsi ": If XXVI 69 vedi che del disio ver' lei mi piego!; Pg XXVIII 11 le fronde, tremolando, pronte / tutte quante piegavano verso occidente; e così pure XXXII 116.

Significato anche più estensivo è quello di " trascinare a volo " lungo un arco di cerchio, con il quale p. ricorre in If V 79 tosto come il vento a noi li piega, / mossi la voce: è questa l'interpretazione suggerita dallo Steiner e dal Mattalia, tanto più plausibile in quanto è confermata da Pg XIII 6 dove, a proposito della seconda cornice del Purgatorio, si precisa che l'arco suo più tosto piega della prima, ha cioè una curvatura meno ampia e più sensibile di quella.

In senso figurato è innanzi tutto predicato dell'amore ed esprime quindi l'inclinazione dell'animo verso il bene: se l'animo, che si è rivolto a una determinata immagine, inver' di lei si piega, / quel piegare è amor (Pg XVIII 25 e - sostantivato - 26). È perciò frequente ogni volta che si accenni a una disposizione dell'animo o a un orientamento del pensiero e della volontà verso un fine determinato: lo consentimento mio piegava verso il nuovo amore per la Donna gentile (Cv II X 4); la volontà si piega assai o poco (Pd IV 79); e ancora in Cv III XV 14, Pd I 132, XIII 118.

Di qua le accezioni di " indurre alcuno alla benevolenza " (If XVI 31 la fama nostra il tuo animo pieghi), di " vincere un atteggiamento ostile " (anche se piega vostra crudeltate, / non ha di ritornar qui libertate, Rime CXVI 83) e, quando è pronominale, di " accondiscendere benevolmente " (Pg I 81 per lo suo amore adunque a noi ti piega).

In senso anche più generico può significare semplicemente " mutare ": Pg VI 30 El par che tu mi nieghi / ... che decreto del ciel orazion pieghi, voluta eco di Virgilio Aen. VI 376 " desine fata deum flecti sperare precando ".

Vocabolario
piegare
piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma diversa: p. un filo di ferro; p. un tubo;...
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali