• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIEGHE

di Giorgio Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIEGHE

Giorgio Dal Piaz

. Le rocce costituenti la crosta terrestre presentano spesso varie forme di contorsioni, che vengono indicate col nome generico di pieghe. Le pieghe sono di solito bene manifeste nelle rocce stratificate e in quelle scistose, assai meno invece in quelle eruttive. La forma elementare di piega a vòlta con la convessità in alto è detta anticlinale. All'opposto la piega semplice con la convessità in basso è detta sinclinale. I due lati di una piega sinclinale o anticlinale si dicono fianchi o gambe, la regione di massima curvatura congiungente i fianchi di una piega è detta cerniera. Le pieghe assumono nomi diversi a seconda dell'andamento dei fianchi e quindi del piano assiale, dando luogo a pieghe simmetriche (fig.1), asimmetriche (fig. 2), oblique (fig. 3), monoclinali (fig. 4), isoclinali (fig. 5), rovesciate, coricate (fig. 6), a ventaglio (fig. 7). Qualcuno dà il nome di piega completa all'associazione con continuità di una sinclinale con un'anticlinale formanti una disposizione a S.

Le pieghe sono spesso associate, specialmente nei terreni scistoso-cristallini, dove assumono talvolta le più capricciose complicazioni. Si ha una piega-faglia (fig. 8) quando la gamba congiungente le cerniere di una piega completa è scomparsa o quasi scomparsa per fenomeni di stiramento.

Bibl.: E. De Margerie e A. Heim, Dislocation de l'écorce terrestre, Zurigo 1888; E. Haug, Traité de geologie, Parigi 1907; C. F. Parona, Trattato di geologia, Milano 1924; P. Vinassa de Regny, La Terra, Torino 1933.

Vocabolario
pièga
piega pièga s. f. [der. di piegare]. – 1. a. L’effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p. di un ramo, di un tubo; la p. della...
piegare
piegare v. tr. [lat. plicare (affine al gr. πλέκω «intrecciare, tessere»)] (io piègo, tu pièghi, ecc.). – 1. a. Agire su un oggetto, su un corpo di forma piana o rettilinea, in modo che assuma forma diversa: p. un filo di ferro; p. un tubo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali