• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARAVIA, Pier Alessandro

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARAVIA, Pier Alessandro

Guido Mazzoni

Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, vi portò l'abito classicheggiante che s'era fatto nelle scuole di Venezia e di Padova; né riuscì mai a sciogliersi del tutto da quell'oratoria cattedratica, sempre rammorbidendo, scolorando, levigando, sia che traducesse le lettere di Plinio il Giovane, sia che dettasse elogi o lezioni. Uomo mite, "per un terzo arcade, per un terzo classico, per un terzo romantico", quale lo definì, un po' in caricatura, il Carducci, volle contentare tutti; e solo con qualche buona improvvisazione nel parlare dalla cattedra riuscì a suscitare forze nuove e a dirigerle: il che è attestato da valenti discepoli suoi. Nei versi fu mediocre più che nelle prose, ma negli uni e nelle altre la mediocrità artistica è compensata dal fervore d'italianità da cui sono pervasi.

Cfr. Lettere di P. A. P. alla madre e alla sorella raccolte da I. Bernardi (Torino 1889); più che i Discorsi accademici, ecc. (Torino 1843) e le Lezioni di varia letteratura (Napoli 1871) conservano valore di documenti le Memorie veneziane di letteratura e di storia (Torino 1850) e le affini Mernorie piemontesi (ivi 1853).

Bibl.: G. Ferrari Cupilli, Della persona, degli scritti e della biblioteca di P. A. P., Zara 1857; I. Bernardi, Vita e documenti letterari di P. A. P., Torino 1863-64; E. Maddalena, Il P. e il Goldoni, in Riv. Dalm., IX (1927); G. B. Cervellini, Il periodo veneziano di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A. P., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXIV-LXVI.

Vedi anche
Cìppico, Antonio Cìppico, Antonio. - Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; ... Ghigliànovich, Roberto Ghigliànovich ‹-vič›, Roberto. - Uomo politico dalmata (Zara 1863 - Roma 1930). Dopo essersi prodigato nell'affermazione culturale e politica dell'elemento italiano in Dalmazia, con propositi irredentistici, scoppiata la prima guerra mondiale riparò in Italia e si arruolò in marina, dove fu preziosa ... Dudàn, Alessandro Dudàn, Alessandro. - Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito ... Tommasèo, Niccolò Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ...
Altri risultati per PARAVIA, Pier Alessandro
  • PARAVIA, Pier Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Francesca Brancaleoni – Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù. Ancora fanciullo, si trasferì con la famiglia a Venezia e nel 1807, rimasto orfano di padre, fu iscritto al liceo-convitto di Santa Caterina, dove ...
  • Paravìa, Pier Alessandro
    Enciclopedia on line
    Letterato (Zara 1797 - Torino 1857); prof. di eloquenza all'univ. di Torino (Discorsi accademici, 1843; Lezioni di varia letteratura, post., 1871); scrisse poesie; più interessanti le Memorie veneziane di letteratura e di storia (1850) e le Memorie piemontesi (1853).
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali