• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANZOLI, Pier Angelo

di Giuseppe TOFFANIN - Giuseppe BORGIANI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANZOLI, Pier Angelo

Giuseppe TOFFANIN
Giuseppe BORGIANI

Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume che fosse medico; risulta da un suo verso ch'ebbe occasione di trovarsi a Roma durante il pontificato di Leone X; fu a un certo punto sospettato di eterodossia forse come praticante i circoli calvinisti di Renata d'Este. ll suo stesso nome è una scoperta del sec. XVIII; prima egli era noto soltanto con quello anagrammatico di Marcello Palingenio Stellato. Egli cominciò a far parlare di sé dopo morto. Sotto Paolo III, in seguito a processo d'eresia, le sue ossa furono dissotterrate e date al rogo. Cagione di ciò (se non unica, principale) un poema in 12 canti (9939 esametri) che prendono nome ognuno da uno dei dodici segni dello Zodiaco: Zodiacus Vitae, scritto fra il 1520 e il 1534, e dedicato a Ercole II d'Este. Questi canti non hanno uno stretto nesso tra loro: essi rappresentano piuttosto dodici divagazioni didascaliche, morali, metafisiche, astronomiche con frequenti spunti satirici.

L'opera fu posta all'Indice nel 1558; e forse anche per questa considerazione, oltre che per i suoi pregi intrinseci e i fieri attacchi agli ecclesiastici, fu letta e ammirata moltissimo soprattutto in paesi protestanti (in Inghilterra fu usata come testo nelle scuole): come provano le 60 e più edizioni che se ne fecero e i saggi di traduzione e le imitazioni in varie lingue. Il poema svolge la questione fondamentale del sommo bene, e attorno a questa altre secondarie, non sempre abilmente collegate con la principale. Si notano in esso contraddizioni, ripetizioni, poca abilità nell'intrecciare alle parti dimostrative l'elemento allegorico fantastico; nessuna delle questioni trattate è in sé originale, tranne una teoria della luce, parzialmente fatta propria dal Patrizi e in parte seguita, in parte confutata da G. Bruno. Eppure nel suo complesso, per l'insieme delle alte questioni filosofiche svolte e per il nobile intento che spinge l'autore a dare come un codice poetico di norme per saggiamente vivere, lo Zodiacus riesce opera caratteristica e interessante. Da un punto di vista più strettamente letterario, poi, di fronte alle opere di altri umanisti, lo Zodiacus ha un valore tutto suo proprio per lo stile scorrevolissimo e per la libertà con cui è trattata la lingua latina; e inoltre (ed è la cosa più importante) esso contiene anche tratti di vera e sentita poesia, come in alcune trovate satiriche particolarmente pungenti contro il clero, in certe similitudini e nella effusione d'un non retorico pessimismo.

Bibl.: J. Facciolati, Epistolae latinae, Padova 1785; L. G. Gyraldi, De poetis nostrorum temporum, Berlino 1894, p. 83; E. Troilo, Un poeta filosofo del '500, Roma 1912; G. Borgiani, Marcello Palingenio Stellato e il suo poema lo Zodiacus Vitae, Città di Castello 1913.

Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali