• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRATAROL, Pier Antonio

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRATAROL, Pier Antonio

Giuseppe Pavanello

Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 anni conseguiva il posto di segretario del senato e la designazione a importanti legazioni. Ma, incline ai facili amori, sebbene ammogliato, cadde presto in disgrazia. Inimicatosi con la Tron e con Carlo Gozzi, e, deriso da questo nel galante (Adone) di una sua commedia, fuggiva; e a Stoccolma nel 1779 pubblicava la sua Narrazione apologetica in odio al governo veneto, di cui, con un misto di esagerazioni e di verità, descrisse la corruzione e l'intrigo dominanti perfino nel Consiglio dei Dieci. Condannato in contumacia, fu colpito da una taglia e spogliato dei beni, che la famiglia parzialmente ricuperò con l'avvento dei Francesi. Passava quindi in Inghilterra, dove godeva la protezione di lord Morton Pitt, a Lisbona, negli Stati Uniti, nel Brasile, dal quale intraprendeva con l'avventuriero M. A. Beniowsky e col conte e la contessa Adelsheim un viaggio al Madagascar. Quivi, tradito dal capitano della nave e ammalatosi, moriva nell'ottobre del 1785.

Bibl.: E. Cicogna, in De Tipaldo, Biogr. degl'italiani illustri, II, Venezia 1835, p. 220; G. Damerini, La vita avvent. di Caterina Dolfin-Tron, Milano 1929.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali