• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASOLINI, Pier Desiderio

di Guido PASOLINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASOLINI, Pier Desiderio

Guido PASOLINI

Figlio di Giuseppe (v.), nato in Ravenna il 21 settembre 1844, morto in Roma il 21 gennaio 1920. Eletto nel collegio di Ravenna dal partito monarchico costituzionale, fu deputato al Parlamento dal gennaio 1883 all'aprile 1886. Il 26 gennaio 1889 fu nominato senatore del regno.

Fu autore di numerose pubblicazioni riguardanti specialmente la storia di Ravenna e della Romagna, delle quali qui ricorderemo soltanto le più importanti. Dopo un primo lavoro su Gli Statuti di Ravenna ordinati e descritti (Firenze 1868), allargò il campo delle sue ricerche nelle opere successive: Delle antiche relazioni tra Venezia e Ravenna (in Archivio storico ital., 1870-74, XII, XIII, XVI, XVII, XVIII, XIX), e I Tiranni di Romagna e i Papi del Medioevo (Imola 1888). Ma il lavoro di maggior mole del P. e che gli meritò molta notorietà in Italia e all'estero fu Caterina Sforza (voll. 3, Roma 1893). I genitori di Torquato Tasso (Roma 1895) e Il T.rattato dell'Amore Humano di Flaminio Nobili con le postille autografe di Torquato Tasso (Roma 1895), lavori più propriainente letterarî, rivelano la conoscenza che il P. aveva della cultura umanistica nel periodo del Rinascimento. In Ravenna e le sue grandi memorie (Roma 1912), il P. illustrò i momenti maggiori di Ravenna e le grandi figure della sua storia. Altri scritti del P. su svariati argomenti storici videro la luce negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagnn e nei Rendiconti della R. Accademia dei Lincei.

Bibl.: N. Malvezzi, P.D. Pasolini storico, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4ª, XI, p. 77 segg.; vedi anche C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXIX, p. 38 segg., in cui si trova anche una bibliografia completa delle opere di P. D. P.

Vedi anche
Guidarèlli, Guidarello Guidarèlli, Guidarello. - Uomo d'arme ravennate (m. 1501), al servizio di Cesare Borgia, fu ucciso a tradimento durante una lite con altro capitano. Famoso è il suo monumento funebre eseguito da Tullio Lombardo, ora nella Galleria dell'Accademia di belle arti di Ravenna, ricordato anche da G. D'Annunzio ... Ricci, Corrado Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. Promotore di iniziative di catalogazione e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti ... Montale, Eugenio Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ...
Altri risultati per PASOLINI, Pier Desiderio
  • PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Mauro Moretti PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi. Di antica e cospicua famiglia romagnola – Jacob Burckhardt, nella prima parte dell’opera Die Kultur der Renaissance in Italien (1860), ...
  • Pasolini, Pier Desiderio
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Ravenna 1844 - Roma 1920), figlio di Giuseppe; deputato monarchico-costituzionale (1883-86), senatore (dal 1889), socio nazionale dei Lincei (1918). Autore di numerose pubblicazioni sulla storia di Ravenna e di Romagna: I tiranni di Romagna e i papi del Medio evo (1888); Caterina ...
Vocabolario
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali