• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINELLI, Pier Dionigi

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PINELLI, Pier Dionigi

Francesco Lemmi

Di famiglia canavesana insignita di titolo comitale da Carlo Felice, nacque a Torino il 25 maggio 1804. Amicissimo del Gioberti e frequentatore con lui della casa di Lodovico Daziani, dopo i fatti del 1833-1834 si stabilì a Casale Monferrato per esercitarvi l'avvocatura, e ivi collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-1844), scrisse di bonifiche nell'Antologia del Predari (15 ottobre 1846) e diresse il Carroccio, organo del Comizio agrario (1847). Nel gennaio del 1848 difese contro il P. Curci il Gioberti nelle appendici della Concordia. Deputato di Cuorgnè, primo ufficiale alla P. Istruzione con Carlo Boncompagni, ministro degl'Interni (15 agosto-15 dicembre 1848) nel gabinetto Alfieri, poi Perrone, cercò invano di resistere alle correnti democratiche che volevano la costituente e la guerra. Riprese il suo posto dopo Novara, proprio nei giorni dell'insurrezione di Genova, e lo mantenne per circa sette mesi (27 marzo-11 ottobre 1849), anche sotto il D'Azeglio. Vagheggiò allora, senza rinunziare alle libertà costituzionali, una sincera intesa con l'Austria. Dall'agosto all'ottobre 1850, dopo le leggi siccardiane, fu in missione a Roma. Era stato eletto presidente della Camera il 20 dicembre 1849, e in quell'ufficio morì prematuramente, a Torino, il 22 aprile 1852, addolorato non tanto dall'ira dei partiti che disconoscevano le sue oneste intenzioni quanto dalle accuse, persino di slealtà, che gli erano mosse dal Gioberti da lui costantemente amato e ammirato sin dalla prima giovinezza. Gli sopravvissero i due fratelli, Alessandro (1798-1868) e Ferdinando (1810-1865), insigni l'uno nella magistratura l'altro nelle armi.

Bibl.: C. Boncompagni di Mombello, P. D. P. e V. Gioberti, Torino 1880; P. Castiglioni, Cenni biografici di P. D. P., Torino 1952; V. Cian, Lettere di V. Gioberti a P. D. P., Torino 1913; id., Lettere di P. D. P. a V. Gioberti, Roma 1935; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, con prefaz. e doc. inediti di G. Balsamo-Crivelli, Torino 1917.

Vedi anche
Carlo Boncompagni di Mombello Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Carlo Cadórna Uomo politico italiano (Pallanza 1809 - Roma 1891), fratello di Raffaele, nel 1831 fu sospettato per le sue idee liberali. A Torino (1837) promosse la fondazione degli asili infantili. Deputato dal 1848 al Parlamento subalpino, ministro della Pubblica Istruzione dal dic. 1848 al marzo 1849, vicepresidente ... Giovanni Lanza Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu eletto deputato. Dapprima contrario alla ripresa delle ostilità con l'Austria, quindi favorevole alla ... Urbano Rattazzi Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ...
Tag
  • CARLO BONCOMPAGNI
  • CASALE MONFERRATO
  • GIURISPRUDENZA
  • AVVOCATURA
  • CUORGNÈ
Altri risultati per PINELLI, Pier Dionigi
  • PINELLI, Pier Dionigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale del Senato di Torino e nel 1809, dopo l’occupazione napoleonica della città, procuratore imperiale presso la Corte d’appello ...
  • Pinèlli, Pier Dionigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1852). Avvocato, collaborò agli Annali di giurisprudenza (1838-44), scrisse di bonifiche nell'Antologia italiana di F. Predari (1846) e diresse il Carroccio, organo del Comizio agrario (1847). Amico di Gioberti, che difese sulla Concordia contro padre C. M. Curci (1848), ...
Vocabolario
pinèllo
pinello pinèllo s. m. [der. di pina; cfr. pinella1], tosc. (di area lucchese). – Pinolo; pigna.
pinèlla¹
pinella1 pinèlla1 s. f. [dim. di pina], tosc. (di area lucchese). – Pigna: Dei tonfi udì, come se quei bastardi Fosser lì con sassetti e con pinelle, Chiotti, per darle briga (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali