• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Favino, Pierfrancesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. Ha maturato diverse esperienze in teatro e in televisione e nel 1995 ha esordito al cinema con Pugili. Il successo è arrivato nel 2000, con L’ultimo bacio di G. Muccino. Tra i suoi lavori si ricordano: Romanzo criminale (2005, David di Donatello come miglior attore non protagonista e Nastro d’argento come attore protagonista), Saturno contro (2007, premiato alla Mostra del cinema di Venezia), L’uomo che ama (2008), Figli delle stelle (2010), La vita facile (2011), L'industriale (2011) e, nel 2012, ACAB di S. Sollima, Posti in piedi in paradiso di C. Verdone e Romanzo di una strage di M.T. Giordana, che nello stesso anno gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista. Tra le ultime interpretazioni: World war Z  (2013), Senza nessuna pietà (2014), Suburra (2015), Le confessioni (2016), Moglie e marito (2017), My Cousin Rachel (Rachel, 2017), Chi m'ha visto (2017), A casa tutti bene (2018), Moschettieri del re (2018), Il traditore (2019, Nastro d’argento e David di Donatello come miglior attore protagonista), nel 2020, Gli anni più belli, Hammamet (Globo d'Oro e Nastro d’argento come miglior attore protagonista), Padrenostro (Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia) e Tutti per 1 - 1 per tutti, Promises (2021), nel 2022 Corro da te, Il colibrì e Nostalgia (Nastro d’argento come miglior attore protagonista), nel 2023 L'ultima notte di Amore, Comandante e Adagio. Ha partecipato anche a diverse produzioni televisive, come Gino Bartali (2006), Pane e libertà (2009) e Qualunque cosa succeda (2014), e nel 2018 ha condotto il Festival di Sanremo insieme a C. Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita nel 2020 a cura di F. Ferzetti e F. Pommier Vincelli sotto il titolo Collezionista di anime.

Vedi anche
Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, suo fondatore e primo presidente. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Claudio Baglióni Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. L'attitudine a interpretare ed esprimere sentimenti diffusi tra gli adolescenti si è accompagnata, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • DAVID DI DONATELLO
  • GINO BARTALI
  • HAMMAMET
Altri risultati per Favino, Pierfrancesco
  • Favino, Pierfrancesco
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Favino, Pierfrancesco. – Attore (n. Roma 1969). Diplomatosi all’Accademia nazionale di arte drammatica nel 1992, lavora in teatro, diretto soprattutto da Luca Ronconi. Nel cinema si afferma nel giro di pochi anni con i ruoli rivestiti in L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino, Da zero a dieci (2001) ...
Vocabolario
favino
favino s. m. [der. (propr. dim.) di fava]. – Sinon. di favetta (varietà di fava).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali