• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pierino da Vinci

di Isa Barsali Belli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pierino da Vinci

Isa Barsali Belli

Scultore (1520 c. - 1554 c.). Nipote di Leonardo e seguace di Michelangelo, secondo il Vasari eseguì un bassorilievo in bronzo raffigurante l'episodio del conte Ugolino (If XXXIII 1 ss.), sotto la suggestione di Luca Martini che " scriveva in quel tempo... sopra la Commedia di Dante alcune cose " e che aveva mostrato " al Vinci la crudeltà descritta da Dante, la quale usarono i Pisani e l'arcivescovo Ruggieri contro il conte Ugolino della Gherardesca ". Il Milanesi descrisse il bassorilievo a Firenze presso i della Gherardesca, indicandone anche altre copie in gesso.

Il Wilde ha individuato quattro copie del bronzo originale: due in cera e due in terracotta (due a Firenze, Museo Nazionale e coll. della Gherardesca; due a Oxford). La copia in cera dell'Ashmolean Museum di Oxford fu in passato ritenuta opera di Michelangelo, ma già il Fuseli metteva in dubbio questa attribuzione, sebbene pensasse che ci dovesse essere un lavoro perduto di Michelangelo. Il bassorilievo mostra Ugolino che assiste alla morte dei figli mentre in alto vola la Fame in aspetto di orrida vecchia. Un'incisione del 1782 chiarisce la figura in basso, la personificazione dell'Arno (che il Vasari aveva indicato come necessaria " per mostrare il luogo dove il caso seguì "). Il Wilde, che ha pubblicato l'incisione, ha rilevato che in questa appare chiaramente - mentre nel rilievo è appena accennato - uno scoglio a sinistra; probabilmente P. da V. allude all'imprecazione di D. contro Pisa alla fine dell'episodio (muovasi la Capraia e la Gorgona..., vv. 82-84).

Dal Kris il bassorilievo fu messo in relazione con un disegno della coll. Stefan von Auspitz di Vienna, di uguale soggetto ma ben più drammatico.

Bibl. - G. Vasari, Le Vite, a c. di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, 126-127 nota 1; H. Fuseli, Lectures on Painting, III, Londra 1848, 424; E. Kris, Zum werk des P. da V., in " Pantheon " III (1929) 94 ss.; F. A. Yates, Transformations of Dante's Ugolino, in " Journal of the Warburg and Courtauld Institutes " XIV (1951) 104-106; J. Wilde, An illustration of the Ugolino episode by P. da V, ibid. 125-127.

Vedi anche
Niccolò Pericoli detto il Trìbolo Scultore (Firenze 1500 - ivi 1550). Si formò con A. Sansovino; lavorò a Roma al monumento funebre di Adriano VI in S. Maria dell'Anima e a Bologna (S. Petronio: rilievi sulla facciata, 1525-27; Assunzione della Vergine, 1537); collaborò anche ai rilievi della S. Casa di Loreto. A Firenze, dopo il 1537, ... Michelàngelo Buonarroti Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Bandinèlli, Baccio Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle ...
Tag
  • UGOLINO DELLA GHERARDESCA
  • LUCA MARTINI
  • MICHELANGELO
  • BASSORILIEVO
  • FIRENZE
Altri risultati per Pierino da Vinci
  • PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Alessandra Giannotti PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da «una delle prime giovani del Castello» di Vinci (Vasari, 1568, p. 416). In assenza di documenti, fu Giorgio Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne ...
  • Pierino da Vinci
    Enciclopedia on line
    Scultore (Vinci 1531 - Pisa 1554), nipote di Leonardo. Si formò alla scuola di B. Bandinelli e del Tribolo, col quale collaborò alla decorazione delle fontane della villa medicea a Castello; in un soggiorno a Roma (1548) approfondì i suoi interessi per l'antico e per Michelangelo. Chiamato a Pisa, realizzò, ...
  • PIERINO da Vinci
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luisa Becherucci Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata dal Vasari riceve conferma dai moderni ritrovamenti della critica. L'influsso del Tribolo, con cui lavorò dopo un ...
Vocabolario
gratta e vinci
gratta e vinci locuz. usata come s. m. – Lotteria pubblica a incasso immediato (detta anche lotteria istantanea), nella quale si acquista un tagliando (denominato anch’esso gratta e vinci) che porta stampati simboli e segni diversi, nascosti...
vinci
vinci s. m. – Adattamento del termine ingl. winch, in uso anche nella marina mercantile italiana per indicare il verricello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali