• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATI, Pierino

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PRATI, Pierino

Alberto Costa

Italia. Cinisello Balsamo (Milano), 13 dicembre 1946 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Milan-Venezia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Milan; 1965-66: Salernitana; luglio-novembre 1966: Milan; novembre 1966-67: Savona; 1967-73: Milan; 1973-77: Roma; 1977-78: Fiorentina; 1978-79: Savona; 1979: Rochester Lancers; 1979-81: Savona • In nazionale: 14 presenze e 7 reti (esordio: 6 aprile 1968, Bulgaria-Italia, 3-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Coppa dei Campioni (1968-69), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 2 Coppe delle Coppe (1967-68, 1972-73), 1 Coppa Italia (1971-72), 1 Campionato d'Europa (1968)

Attaccante di razza, gioca a sinistra ma è anche una prima punta agile, scattante, essenziale. La sua carriera in azzurro avrebbe potuto avere sviluppi più interessanti se, nel suo stesso ruolo, non si fosse sovrapposto Gigi Riva. Con la maglia della nazionale vince comunque il titolo europeo nel 1968. Con il Milan, il club che lo ha cresciuto, i successi sono invece più numerosi, anche a livello internazionale. Storica la sua tripletta all'Ajax (non ancora depositario del 'calcio totale') nella finale di Coppa dei Campioni, vinta per 4-1 dai rossoneri a Madrid il 28 maggio 1969. Dopo sette stagioni a Milano, intervallate da otto mesi in prestito a Savona per farsi le ossa, viene ceduto alla Roma prima di approdare alla Fiorentina e chiudere la carriera in serie C2, nuovamente al Savona.

Vedi anche
Luigi Riva (detto Gigi). - Calciatore italiano (n. Leggiuno, Varese, 1944); ala sinistra del Cagliari (1963-76), squadra con la quale ha vinto uno scudetto nel 1970. Ha giocato per 42 volte, segnando 35 reti (risultato che costituisce il primato tra i calciatori azzurri), nella squadra nazionale italiana, con la ... Anquilletti, Angelo Calciatore italiano (San Donato Milanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linea laterale, ha esordito in Serie D con la Solbiatese. Passato all’Atalanta, ha giocato in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo ... Rivèra, Gianni Rivèra, Gianni. - Calciatore italiano (n. Alessandria 1943); centrocampista del Milan (1960-79), squadra con la quale ha conquistato tre scudetti (1962, 1968, 1979), due Coppe dei campioni (1963, 1969), due Coppe delle coppe (1968, 1973), una Coppa intercontinentale (1969). Migliore giocatore europeo ... Puskas, Ferenc Calciatore ungherese (Budapest 1927 - ivi 2006). Mezzala d'attacco di notevoli doti realizzative, dopo essersi messo in luce nel Kispest (poi Honvéd), nelle cui file vinse 4 campionati, passò (1958) al Real Madrid, dove fu protagonista, al fianco di campioni come A. Di Stefano (v.) e F. Gento, della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIGI RIVA
  • MADRID
  • SAVONA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per PRATI, Pierino
  • Prati, Pierino
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (Cinisello Balsamo, Milano, 1946 - Catania 2020). Attaccante agile, è cresciuto nelle giovanili del Milan, squadra con la quale ha raggiunto i migliori risultati, vincendo il campionato nel 1968, due Coppe delle Coppe nel 1968 e nel 1973,  una Coppa dei Campioni nel 1969, due Coppe ...
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali