• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAIRETTO, Pierluigi

di Angelo Pesciaroli - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PAIRETTO, Pierluigi

Angelo Pesciaroli

Italia. Nichelino (Torino), 15 luglio 1952 • Arbitraggi nazionali: 219 partite in serie A; Coppa Italia 1996 (finale di ritorno Atalanta-Fiorentina ); Supercoppa Italiana 1992 (Milan-Parma) e 1994 (Milan-Sampdoria) • Arbitraggi internazionali: 57 partite, tra cui: Campionato d'Europa 1992 (Olanda-Germania), Campionato del Mondo 1994 (Romania-Argentina), Campionato paulista 1995 (3 partite tra cui la decisiva Palmeiras-Guaraní), Campionato d'Europa 1996 (Inghilterra-Scozia; finale Germania-Repubblica Ceca), Coppa delle Coppe 1996 (finale Paris Saint-Germain-Rapid Vienna)

Laureato in veterinaria, ha svolto la sua professione in parallelo con l'arbitraggio e con i successivi incarichi dirigenziali. Ha esordito in A il 17 maggio 1981 (Cagliari-Catanzaro, 2-1) a meno di 29 anni (record italiano) ed è diventato internazionale a 37 anni. Conclusa la carriera nel 1997 è stato nominato prima designatore della serie C, poi della serie A (dal 1999-2000) in coppia con Paolo Bergamo.

Vedi anche
Collina, Pierluigi Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di calcio (Corea 2002), una di Champions League  (Barcellona 1999), una del torneo calcistico dei Giochi ... Nichelino Comune della prov. di Torino (20,6 km2 con 48.864 ab. nel 2008). ● Attivo centro dell’hinterland torinese, con impianti industriali (metalmeccanico, elettrotecnico, chimico, tessile). Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... dirigenza Una delle carriere degli impiegati dello Stato, anche di quelli a ordinamento autonomo. A essa appartengono i funzionari investiti di vasti poteri discrezionali, chiamati a reggere le più ampie ripartizioni delle amministrazioni dello Stato, nonché gli uffici periferici statali. La più recente legislazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PAOLO BERGAMO
  • NICHELINO
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali