• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonaccorsi, Piero

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bonaccorsi, Piero

Marcello Aurigemma

, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo la cronologia stabilita dal Bruschi, nel 1430 copiò di suo pugno la Commedia (cod. Riccardiano 1038, 244 carte), dandola da miniare a tale Bartolomeo. Il codice contiene nelle prime undici carte i " detti dove D. tratta dei mali pastori della Chiesa "; le tre cantiche sono precedute da prologhi, che ripetono quello attribuito al Petrarca dal codice Riccardiano 1036, quello del Buti e quello dell'Ottimo rispettivamente per l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso; la prima cantica porta note marginali di mano del B. tolte dall'Ottimo; le 219-224, infine, contengono i Capitoli di Iacopo e di Bosone da Gubbio. In altro codice (Laurenziano-Gaddiano, n. 131, pluteo XC sup., in folio, 88 carte) il B. copiò (1440) la sola terza cantica intercalandola con figure astronomiche e con note marginali italiane e latine, derivate le prime dall'Ottimo, le seconde forse da Pietro; segue un estratto della vita di D. del Boccaccio, cui il B. aggiunge due novellette, quella su D. villano, che appariva già nelle chiose dello pseudo Boccaccio, la seconda su D. che non vale cento soldi, che non compare in nessun testo anteriore. Nello stesso codice sono ricopiate le Vite di D. e del Petrarca scritte da Leonardo Bruni, e le due epistole a frate Romolo con note marginali.

Nel complesso delle chiose del B. è da notare l'affermazione che D. cantò tre fanciulle, la Pargoletta, Gentucca e " Felice da Firenze ".

Le due epistole a frate Romolo de' Medici del convento di Santa Croce, conservate in 5 codici fiorentini, sono anteriori al 1440. L'una, scritta in sei giorni, illustra in forma chiara e concisa, per la prima volta, la struttura delle tre cantiche, o meglio il cammino di D. nell'oltremondo, anche mediante figure: la prima vuole ritrarre l'intero poema e mostra nove cerchi concentrici (i nove cieli) che hanno in mezzo una piramide (il Purgatorio) alle cui falde si apre un foro (l'Inferno); un'altra figura rappresenta lo spaccato dell'Inferno, ritratto come una serie di volte concentriche, a somiglianza di quanto si trova nelle pitture della cappella degli Strozzi in S. Maria Novella e nel Camposanto di Pisa; un'altra figura ancora ritrae il Purgatorio diviso in due parti (Antipurgatorio e Purgatorio); un'altra infine il Paradiso, ove il disegno dei nove cieli e dell'empireo appare facilitato dalla coincidenza con la nota struttura del sistema tolemaico. Nella seconda epistola a Romolo de' Medici, più breve, il B. discute della cronologia del viaggio dantesco, collocandone l'inizio nella notte tra il 24 e il 25 marzo del 1299-1300 (cronologia secondo l'uso fiorentino), fondandosi soprattutto su If XXI 112-114, e indicando l'uso fatto da D. per i primi sei giorni di viaggio: una notte e mezza giornata nella selva; una notte e un giorno nell'Inferno; una notte e un giorno nel cammino dalla ghiaccia a Lucifero; tre notti e due giorni nel Purgatorio; il sesto giorno per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in Mercurio e in Venere: qui il B. si fermò perché il computo dei giorni e delle notti, mancando il riferimento al sole, rimaneva incerto.

Nel febbraio del 1463 il B. iniziava il Quadragesimale, visione al modo dantesco mista di versi e di prosa (" in prosa versificha "): Fulgentia appare a un uomo e lo porta di fronte a Sophia e a ogni scienza: ma queste si rivelano incapaci di salvare l'uomo senza la Fede, e il poeta esclama: " Or superbite, e via col viso altero ecc. ": che è una delle molte reminiscenze dantesche presenti nell'opera.

Bibl. - Il testo delle due lettere a frate Romolo in G. Bruschi, Ser P.B. e il suo " Cammino di D. ", in " Il Propugnatore ", n. s. IV (1891) 308-348; G.M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, Brescia 1763-4, 2299; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890, 216; G. Bruschi, in " Il Propugnatore ", n.s. IV (1891) 5-39; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte, Supplemento, Bologna 19294, 255; ID., Il Notariato nella civiltà italiana, Milano 1961, 106.

Vedi anche
Danièle da Volterra Danièle da Volterra. - Nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele Ricciarelli (Volterra 1509 circa - Roma 1566). Scolaro del Sodoma, poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu dapprima aiuto di Perin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, il più convinto e profondo. ... Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore Pénni, Giovan Francesco, detto il Fattore. - Pittore (Firenze 1488 circa - Napoli 1528). Allievo di Raffaello, prese parte alle più importanti imprese romane del maestro, collaborando ai cartoni per gli arazzi (1515-16), ai progetti per la decorazione della cappella Chigi alla Farnesina e alle decorazioni ... Giovanni da Udine Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, riuscì a imitarne anche lo stucco creando un tipo di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa ... Francesco Salviati (propr. Francesco de' Rossi). - Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome. Già ...
Tag
  • CONVENTO DI SANTA CROCE
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • PARADISO TERRESTRE
  • SISTEMA TOLEMAICO
  • LEONARDO BRUNI
Altri risultati per Bonaccorsi, Piero
  • Perìn del Vaga
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di papa Paolo III di nuovo a Roma (decorazione di Castel S. Angelo). Grazie all'influsso di Raffaello ...
  • BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il quale lo conobbe personalmente (Vasari, VI, p. 447): a luidobbiamo le prime notizie di un precoce ...
  • PIERIN del Vaga
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PIERIN (o Perin) del Vaga Mario Labò, Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea "dei ceri", poi di Ridolfo del Ghirlandaio, si allogò come aiuto di un pittore detto "il Vaga" da cui ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali