• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONINI, Piero

di Bindo Chiurlo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONINI, Piero

Bindo Chiurlo

Nacque a Palmanova il 15 maggio 1844, morì a Udine il 22 febbraio 1905. Emigrato politico e garibaldino nel 1866, professore per quasi un quarantennio all'Istituto tecnico di Udine, dove coprì, nell'ultima parte della sua vita, pubbliche cariche, è da considerarsi come l'iniziatore della poesia friulana contemporanea. Autore di lavori critici trascurabili, scrisse nel linguaggio materno parcamente ma nobilmente in uno stile denso e raccolto, nel quale non di rado si afferma un'ispirazione poetica schietta e dolorosa (sonetti). Ma la sua importanza è soprattutto storica. Abbandonando la faciloneria caratteristica della poesia dialettale, anche ottima, dell'epoca zoruttiana, concentrandosi per mantenere soltanto le migliori ispirazioni e dar loro una forma definitiva, tolse la poesia ladina del Friuli ai pericoli del provincialismo, la nobilitò e l'arricchì, sgombrando il terreno all'amplissima fioritura del sec. XX. Naturalmente codesto non si poté compiere senza parziale sacrificio della spontaneità e della "friulanità", e la sua produzione respira, specie nella sintassi, una atmosfera più colta di quel che lo strumento paesano, non ancora rotto alla nuova materia, potesse consentire.

Tutti i versi del Bonini sono raccolti in Versi friulani, Udine 1898 e Nuovi versi friulani, Udine 1900.

Bibl.: Misani, in Annali R. Istit. Tecn. di Udine, 1905; E. Girardini, in Atti Acc. di Udine, s. 3ª, XIII (1905-1906); B. Chiurlo, La letterat. ladina del Friuli, 4ª ed., Udine 1922, cap. VI, e Antologia della letteratura friulana, Tolmezzo 1927.

Tag
  • PALMANOVA
  • TOLMEZZO
  • UDINE
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali