• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALAMANDREI, Piero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALAMANDREI, Piero (App. II, 1, p. 478)


Giurista, scrittore e uomo politico, morto a Firenze il 27 settembre 1956.

Fra le sue ultime opere: Commentario sistematico alla Costituzione, diretto da P. Calamandrei e C. Levi, voll. 2, Firenze 1950; L'illegittimità costituzionale delle leggi nel processo civile, Padova 1950; Lezioni sull'ordinamento giudiziario, Firenze 1953; Processo e democrazia, Padova 1954; Uomini e città della Resistenza, Bari 1955.

Bibl.: Il Ponte, fasc. di ottobre 1956, dedicato al C.: F. Carnelutti, E. Liebman, V. Andreoli, G. Micheli, in Rivista di diritto processuale, 1956, I, p. 261 segg.; E. Redenti, in Rivista trim. di diritto e procedura civile, 1956, p. 748 segg.; V. Andrioli, in Rivista di diritto civile, 1956, p. 1036 segg.; A. Bocelli in Il Mondo, 9 ottobre 1956; L. Russo, in Belfagor, novembre 1956; F. Flora, in Letterature moderne, sett.-ott. 1958.

Vedi anche
Il Ponte Rivista mensile di politica e letteratura, fondata a Firenze nel 1945 da P. Calamandrei, che la diresse fino alla sua morte (1956). Virgilio Andrioli Giurista (Roma 1909 – ivi 2005). Allievo di Giuseppe Chiovenda, a soli 28 anni divenne prof. straordinario di diritto processuale civile a Urbino; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura ... Piero Calamandrèi Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • E. LIEBMAN
  • ANDRIOLI
  • FIRENZE
  • PADOVA
  • BARI
Altri risultati per CALAMANDREI, Piero
  • Calamandrei, Piero
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    «La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti culturali, l’intensità dei sentimenti, l’eleganza e l’arguzia della parola. Ma forse il suo valore ...
  • Calamandrei, Piero
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra entrò in contatto con G. Salvemini e fece parte del consiglio direttivo dell’Unione nazionale di G. Amendola e della ...
  • Calamandrèi, Piero
    Enciclopedia on line
    Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ...
  • CALAMANDREI, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, professore di diritto commerciale e deputato repubblicano dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di ...
  • CALAMANDREI, Piero
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Giurista, scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 21 aprile 1889. Professore ordinario di procedura civile nella università di Firenze, esercita anche l'avvocatura. Già membro della Consulta nazionale e poi della Costituente, ora è deputato alla Camera. Presidente, dal 1946, del Consiglio nazionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali