• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPUCCILLI, Piero

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CAPPUCCILLI, Piero

Lorenzo Tozzi

Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.

Il debutto ufficiale in un ruolo impegnativo avviene al Teatro Nuovo di Milano (1957), come Tonio nei Pagliacci. La vittoria ai concorsi di Vercelli e Spoleto e soprattutto la prima apparizione alla Scala di Milano nel 1964 (Lucia di Lammermoor) gli hanno schiuso le porte dei massimi teatri italiani e stranieri. Ritornato più volte alla Scala, con la quale ha compiuto anche memorabili tournées all'estero (Il Trovatore a Montreal nel 1967, Simon Boccanegra a Mosca nel 1974 e a Tokyo nel 1981), ha cantato a Caracalla (Rigoletto, 1965), all'Arena di Verona (debutto nel 1966 ancora con Rigoletto), al Maggio Musicale Fiorentino (debutto nel 1967 con Il Pirata) e soprattutto al San Carlo di Napoli. All'estero ha raccolto successi a Copenaghen, Lisbona, Londra (al Covent Garden nel 1967 con Traviata), Chicago (Lyric Opera con I Puritani nel 1969, Traviata nel 1970, I due Foscari nel 1972), Parigi (Opéra, Trovatore nel 1973, Luisa Miller nel 1983), Salisburgo (Don Carlos nel 1975, Aida nel 1979), Buenos Aires (Teatro Colòn, nel 1969, Traviata e Trovatore).

Dotato di presenza scenica, di ampia estensione vocale e di squisita musicalità, grazie anche a una tecnica eccellente e a una singolare potenza d'emissione è uno dei più accreditati baritoni italiani. Particolarmente significative le sue interpretazioni verdiane: Simon Boccanegra e Macbeth, Amonasro e il Conte di Luna, Rigoletto e Foscari, il Marchese di Posa e Giorgio Germont, Jago e Nabucco. Al melodramma romantico lo predispongono il colore bronzeo della voce, l'intensità degli accenti, il temperamento. C. sa imporsi nei ruoli affidatigli, che nascono da un'attenta analisi psicologica e musicale del personaggio. Notevoli le opere nate dalla collaborazione con direttori come C. Abbado, H. von Karajan, C. Kleiber o L. Chailly, e con registi come L. Ronconi, F. Zeffirelli, P. L. Pizzi e G. Strehler.

Vedi anche
Bergónzi, Carlo Tenore italiano (Vidalenzo, Parma, 1924 - Milano 2014). Allievo di E. Grandini e di E. Campogalliani, iniziò nel 1948 come baritono per poi debuttare (1951) come tenore, ruolo nel quale ha sempre cantato nei maggiori teatri del mondo. Applaudito interprete verdiano, si è imposto per la notevole tecnica ... Franco Zeffirèlli Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ... Luciano Chailly Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) e poi del Regio di Torino, insegnò composizione al Conservatorio di Milano. È autore delle opere teatrali ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ...
Tag
  • MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
  • BUENOS AIRES
  • COPENAGHEN
  • SALISBURGO
  • MELODRAMMA
Altri risultati per CAPPUCCILLI, Piero
  • Cappuccilli, Piero
    Enciclopedia on line
    Baritono italiano (Trieste 1928 - ivi 2005). Esordì a Milano, nel 1956, in Pagliacci; nel 1962, a Firenze, cantò in Rigoletto accanto ad A. Kraus e R. Scotto. Memorabile la sua interpretazione della Lucia di Lammermoor, nel 1964, alla Scala. Nel 1992 venne coinvolto in un grave incidente automobilistico, ...
Vocabolario
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali