• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARA, Piero

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHIARA, Piero

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, nato a Luino (Varese) il 23 marzo 1913, morto a Varese il 31 dicembre 1986. Rifugiatosi in Svizzera nel 1943, iniziò come collaboratore di quotidiani e periodici e come autore di versi (Incantavi, 1945), che anticipano le prose di Itinerario svizzero (1950). Solo in età matura si scopre narratore capace di creare storie ricche d'ingredienti beffardi, burleschi, sensuali, causticamente ironici che rivelano il volto nascosto della realtà, specie di quella provinciale, particolarmente presa di mira nei due romanzi Il piatto piange (1962) e La spartizione (1964).

Ma l'osservazione disincantata dei costumi provinciali non esaurisce la ricerca dello scrittore, il quale già l'anno seguente pubblica Con la faccia per terra e altre storie (1965), volume dai riflessi autobiografici. Nel 1967 appare Il balordo, romanzo incentrato sull'enorme e sgraziata figura di un profeta buono, ma involontario, in un mondo indifferente, appena uscito dalla guerra. Seguono i racconti di I ladri (1967), ''Ella, signor giudice...'' e Un turco tra noi (1970), e i romanzi I giovedì della signora Giulia (1970, ma apparso già nel 1962 a puntate sul Corriere del Ticino) e Il pretore di Cuvio (1973), opera ambientata ancora nella provincia degli anni Trenta.

A partire da La stanza del vescovo (1976) C. rafforza il tema della ricerca di un'identità personale, avviata sin dalla silloge di racconti L'uovo al cianuro e altre storie (1969) e proseguita con l'omogenea trilogia di Sotto la sua mano (1974). Il tema dell'identità improbabile, oltre che in diversi racconti de Le corna del diavolo (1977), riemerge in Il cappotto di astrakan (1978), romanzo ambientato a Parigi, il cui protagonista riconosce nel figlio della padrona di casa, personaggio in realtà ambiguo, un suo possibile alter ego, tentando pure di seguirne le orme sentimentali. Alla provincia luinese C. torna con Una spina nel cuore (1979), mentre con Vedrò Singapore? (1981) riprende il gusto per la divagazione, con un protagonista insicuro e confusionario anche nell'esprimersi e nel pensare.

Negli ultimi racconti toni irreali, beffardi o satirici, e scorci di vita erotica e sentimentale convivono con note melanconiche, come nella storia del reduce in Viva Migliavacca! e altri 12 racconti (1982) o come in quella di un rifugiato politico in Il capostazione di Casalino e altri 15 racconti (1985). Da ricordare ancora − a parte Il vero Casanova (1977) e la singolare Vita di Gabriele D'Annunzio (1979) − il racconto Una macchina volante (1978), Le avventure di Pierino al mercato di Luino (1980), Diario 1940 (1981), Il banco degli asini (1983), le raccolte postume Saluti notturni dal passo della Cisa (1987), Pierino non farne più (1987) e Di casa in casa, la vita e Gli anni e i giorni (1988), racconti già apparsi, anche in anni lontani, su quotidiani e riviste.

Bibl.: V. Bramanti, ''I ladri'' di P. Chiara, in Antologia Vieusseux, gennaio-marzo 1968; R. Fedi, Favola e letteratura nella narrativa di P. Chiara, in Italianistica, 1976; E. Ghidetti, Invito alla lettura di Chiara, Milano 1977; G. Tesio, P. Chiara, Firenze 1983; G. Amoroso, in Narrativa italiana 1975-1983 con vecchie e nuove varianti, Milano 1983; AA. VV., P. Chiara, ivi 1983; D. Lajolo, Parole con P. Chiara. Conversazione in una stanza chiusa, ivi 1984; C. Marabini, P. Chiara, scrivere e vivere, in Nuova Antologia, fasc. 2161 (1987), pp. 162-65.

Vedi anche
Vittorio Seréni {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ... Fausta Cialènte Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in ... Giovanni Pózzi Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al ... Alda Merini Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); nello stesso periodo frequentò G. Manganelli e S. Quasimodo. Al 1953 risale il suo primo volume ...
Tag
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • SVIZZERA
  • FIRENZE
  • VARESE
  • LUINO
Altri risultati per CHIARA, Piero
  • CHIARA, Piero
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia Maffei, originaria del Vergante, che a Luino gestiva con il fratello Pietro un negozio di cesti e ombrelli, venne ...
  • Chiara, Piero
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione ...
Vocabolario
chiara
chiara s. f. [dall’agg. chiaro]. – L’albume dell’uovo, spec. dell’uovo crudo (quando è cotto si dice piuttosto il bianco); fig., a proposito di un male grave: ci vuol altro che ch. d’uovo (cfr. chiarata).
pïèrio
pierio pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte Piero, in Tessaglia; di Piero, personaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali